Articolo »
Ambiente
Tutti a caccia di rifiuti con l'iniziativa "Puliamo Insieme"
Anche i Comuni del Moncalvese hanno partecipato all'evento

Un fine settimana alternativo con al centro la natura, l’ambiente e il bene comune. E’ quello che hanno trascorso tantissimi cittadini della provincia di Asti che hanno deciso, in collaborazioni con le amministrazioni comunali e le molte associazioni del territorio, di aderire alla quinta edizione di “Puliamo insieme”.
Sono ben 72 i comuni del Monferrato astigiano che hanno partecipato all’iniziativa ambientale promossa dalla Provincia. Da Portacomaro a Refrancore, da Castell’Alfero a Casorzo, da Frinco a Montiglio sino a Viarigi e a Moncalvo, centinaia di volontari con sacchetti alla mano, guanti e pettorina gialla si sono dati da fare nella giornata di sabato 25 marzo raccogliendo quintali di ogni tipo di rifiuto. “A una prima stima possiamo dire di aver raccolto circa 300 chili di rifiuti – commenta il sindaco di Moncalvo Christian Orecchia, protagonista insieme ad altri volontari e amministratori della sezione moncalvese che ha preso parte all’iniziativa – gli interventi di pulizia sono stati fatti nel Parco della Rimembranza, in via Bolla, in corso Regina Elena e il parcheggio sottostante, il campo da tamburello, e in Valle. Durante il loro percorso i bambini delle classi quarte e quinta elementare e delle medie hanno raccolto rifiuti di viaria natura in modo particolare mozziconi e pacchetti di sigarette, lattine e bottiglie sia di plastica che di vetro”.
Presente alla giornata anche l’assessore al verde pubblico Barbara Marzano che spiega: “insieme ad altri volontari ci siamo concentrati sulla strada che da Valle San Giovanni porta alla Stazione di Moncalvo, un punto che battiamo sempre per la pulizia, in cui spesso automobilisti chiamiamoli ‘distratti’ buttano diversi rifiuti fuori dai finestrini dell’auto in corsa, dai mozziconi di sigaretta a bottigliette d’acqua e altro. Devo dire che rispetto alla prima edizione dove avevamo fatto un carico mostruoso di rifiuti, anno per anno troviamo finalmente sempre meno rifiuti abbandonati. Non so se queste campagne di sensibilizzazione siano servite o se semplicemente il fatto che grazie alla pulizia più frequente da parte dei volontari ci sia un minore accumulo”. Soddisfazione da parte del amministrazione comunale per la partecipazione, in modo particolare per la frequenza dei bambini delle scuole.
“Ci sono tanti bambini che tornano ogni anno, questo vuol dire che ci tengono particolarmente, insieme ai genitori, a questa iniziativa”, prosegue Marzano che poi conclude: “da un primo conteggio sommario con gli altri amministratori dei comuni aderenti si parla di quintali e quintali di immondizia raccolta in tutta la Provincia e siamo molto contenti perché è una iniziativa che si è allargata a macchia d’olio. Speriamo di ripetere l’iniziativa anche i prossimi anni con lo stesso entusiasmo. Un grazie alla pro loco che ci ha preparato la merenda”. Il prossimo weekend, invece, toccherà a Calliano il 1 aprile con il doppio appuntamento in piazza del Palio alle ore 9 e alle 14.30 in via Roma con l’associazione “Deodara per l’ambiente”. A Tonco l’appuntamento è sempre per il 1 aprile alle ore 9.30 in piazza Vittorio Emanuele.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"