Dopo un periodo giallo Casale e il Monferrato tornano in zona arancione
di R.M.
Monferrato nuovamente in zona arancione da lunedì 1° marzo così come tutto il Piemonte e la Lombardia. I dati sul rischio contagi si sono alzati negli ultimi giorni secondo i dati del Ministero della Salute, e così è stato deciso il passaggio ad una zona con misure maggiormente restrittive.
di M.R.
Due nuovi corsi di laurea triennale ad accesso libero sono stati lanciati dall’Università del Piemonte Orientale: si tratta dei corsi di Chimica verde e di Gestione ambientale e sviluppo sostenibile e verranno erogati nelle aule e nei laboratori del Complesso Universitario “San Giuseppe” di Vercelli.
di MASSIMO CASTELLARO
È tutto pronto a Castelletto Monferrato dove domani pomeriggio, sabato 27 febbraio, con inizio alle ore 15, presso l’area verde ‘Geom. F. Ricaldone’ della frazione di Giardinetto, è stato convocato un Consiglio comunale aperto per discutere della proposta di Sogin che individua tra gli altri anche il territorio del Comune castellettese come sede di deposito nucleare.
di MAURIZIO GARLANDO
Il turno infrasettimanale di serie B è stato caratterizzato dai rinvii. Nel mini-girone dell’Euromac Mix, solo una gara su tre è stata disputata e si è trattato di quella che ha visto confrontarsi al PalaFerraris, la Junior Volley ed il Garlasco.
di CHIARA CANE
Ieri, giovedì 25 febbraio alle ore 17,30, nel Comune di Cerrina e precisamente nella frazione di Rosingo, è divampato un incendio boschivo, subito domato.
di R.M.
Il lavoro di modernizzazione all’indirizzo www.monferrato.it continua ogni giorno, anche se i lettori - utenti record di sempre nell’anno 2020 con più di 140 milioni di visite (!) – sono sempre più soddisfatti e percepiscono i miglioramenti.
di A.MO.
«Sembrerebbe uno zoccolo di gnu, ma in realtà è un’impronta di cinghiale», così esordisce l’attore Giovanni Storti, ormai monferrino d’adozione, che da un anno a questa parte ci fa scoprire angoli di natura dello splendido Monferrato.
di R.M.
«Il Comune di Casale Monferrato, in questi giorni, ha versato oltre 220 mila euro di contributi a fondo perduto alle attività economiche che sono state maggiormente danneggiate dalle chiusure imposte dal Governo a causa del Covid, e che avevano i requisiti previsti dal bando».