di R.M.
La Giunta comunale ha approvato la proroga al 30 settembre 2022 del rilascio delle autorizzazioni per occupazioni temporanee con dehors denominati “Covid”
di R.M.
Giovedì 23 giugno nella sede di Federfarma di Alessandria, si è tenuta la presentazione del progetto a favore della popolazione ucraina che ha sempre più bisogno di farmaci e materiale sanitario.
di R.M.
«Le foto dei Sacri Monti patrimonio Unesco scattate da visitatori e pellegrini insieme ai documenti, alle immagini satellitari e alle mappe per creare un database open source».
di R.M.
«L’84,5% dei cittadini piemontesi oltre i 5 anni di età ha concluso il ciclo primario con monodose o doppia dose (il 96,3% di coloro che hanno aderito, ovvero 3,7 milioni su 4,2 di platea complessiva)».
A fine campionato è stato premiato dalla LNP come “Miglior Under 21” della Serie B. Ora è in Nazionale U20 al raduno di Roseto degli Abruzzi
di R.M.
«Sta avendo sempre più successo Mercoledì in consolle, il nuovo format dell’estate di Casale Monferrato che prevede tutti i mercoledì, da giugno a settembre, dj set e musica dal vivo nei locali della città».
di R.M.
Momento toccante al Monfrà Jazz Fest martedì 21 giugno per la consegna delle borse di studio dell’Accademia Le Muse dedicate alla memoria di Patrizia Barberis, compianta musicista e didatta scomparsa tragicamente nel 2014.
di R.M.
«Il valore del Piemonte, con un’incidenza di 258.4 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 13-19 giugno), a fronte del valore nazionale di 391.5 si conferma il più basso in Italia assieme alla Valle d’Aosta».
di MASSIMO CASTELLARO
Ha avuto successo la serata di Notti d’estate al Parco Torre di San Salvatore Monferrato, avvenuta alla presenza di due letterati, ovvero Giovanni Tesio, e Fabio Prevignano.
di R.M.
L’Osservatorio dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po ha certificato la gravità della situazione in tutto il bacino del Po ed è scattata l’allerta rossa, condizione che comporta la possibilità di vedere riconosciuto lo stato di emergenza.
di R.M.
Dopo due anni i cosplayer sono tornati a marciare per le vie di Casale. accompagnati persino da carrozze e cavalli.
di R.M.
«Da oggi, lunedì 20 giugno, i Pass Ztl (Zona Traffico Limitato) saranno rilasciati tutti direttamente al front office del Comando di Polizia Locale in via della Provvidenza».
di R.M.
Serie di iniziative a Casale per la Giornata mondiale del rifugiato, indetta dalle Nazioni Unite per il 20 giugno per commemorare l'approvazione nel 1951 della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati.
di R.M.
Domenica agrodolce per le nostre formazioni che erano impegnate nella seconda fase dei playoff.
di CHIARA CANE
“RiforeStiamo a Casale” è il nuovo progetto culturale-ecologico e ambientale ideato dalla classe 1/B del Liceo Classico dell’IIS Cesare Balbo, presentato al Castello di San Giorgio.
di MATTIA ROSSI
Le prime limitazioni di utilizzo dell'acqua, a causa della siccità, arrivano anche nel nostro Comprensorio.
di FERNANDO DEBERBARDIS
La miss raddoppia, anzi…triplica. Le reginette della Sagra delle Fragole sono di tre leve diverse: Marta Paronetto (2002), Chiara Novarese (2003), Matilde Brillo (2004).
di R.M.
«Nuovo passo in avanti per la ‘logistica del gioiello’ al servizio del Distretto orafo di Valenza. La Fondazione Slala - Sistema logistico del nord ovest è entrata a fare parte della Fondazione ‘Mani Intelligenti' che, a sua volta, ha aderito a Slala».
di R.M.
Una serata che è già nella storia del Monfrà Jazz Fest e probabilmente anche in quella della musica casalese.
di R.M.
«Un contributo economico messo a disposizione delle associazioni per fornire supporto alle persone meno abbienti e alle tante famiglie con grandi problemi di sussistenza».
di MASSIMO CASTELLARO
È stato riaperto a Valenza, dopo un’attesa di sei anni, il ponte cavalcaferrovia tra viale della Repubblica e strada per Solero, nodo strategico per il traffico veicolare in entrate e uscita dai paesi del Monferrato casalese.
di R.M.
Nel secondo turno del quadrangolare dei playoff la Junior Pontestura è stata sconfitta mercoledi sera (2-1) dal Colleretto.
di MAURIZIO GARLANDO
La formazione degli allenatori Leporati e Ayed è formata da Brezza, Epis, Prencisvalle, Domi, Spinoglio, Turco, Baldin, Castagna, Lomonaco, Dileo, Berrone, Pissavini e Monti.
di R.M.
«La perdurante siccità che investe l'intero bacino idrografico del fiume Po sta provocando condizioni molto critiche per la navigazione fluviale lungo il Po».
di MATTIA ROSSI
Oggi, mercoledì 22 giugno, a Novara, si celebrerà una nuova udienza del processo Eternit-bis.
di R.M.
Con tre concerti che sono praticamente il marchio di fabbrica del Monfrà Jazz Fest, questa Festa dedicata alla musica che per eccellenza è “espressione di libertà” ha cominciato decisamente a macinare note.
di MATTIA ROSSI
Tragedia questa mattina, martedì, a Roncaglia. Un uomo di 74 anni è stato investito da un'auto ed è deceduto sul colpo.
di R.M.
Oggi, martedì 21 giugno, al via il pellegrinaggio diocesano a Lourdes promosso dall’Oftal. La partenza dal parcheggio di Cinelandia per il gruppo più numeroso a bordo di tre pullman: uno attrezzato, gli altri due per il personale e per i pellegrini.
di MASSIMO CASTELLARO
Incendio di sterpaglie di vaste proporzioni in queste ore a Valenza, in strada per Pontecurone, uscendo dalla città sulla destra, in direzione Bassignana.
di R.M.
«Un incontro urgente per definire le azioni che, nell'attesa dell'approvazione del "Piano lupo", la Regione Piemonte può mettere in atto per contenere l’aumento delle predazioni e il problema dell’avvicinamento del lupo alle zone abitate».
di R.M.
«Gli oltre 400 viticoltori associati al Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato guardano con grande preoccupazione al persistere di una condizione di siccità».
di MATTIA ROSSI
Si chiama “Fondazione Monferrato Live Experience Ets” ed è un nuovo organismo, ispirato ai principi del Terzo Settore, nato a Casale dalla collaborazione di Nuove Frontiere e Circolo Culturale “Marchesi del Monferrato”.
di MATTIA MARIN
È giunto al termine quest’anno scolastico un po’ particolare; così abbiamo intervistato diversi ragazzi che sono stati privati del loro ossigeno: la vita sociale.
di ANDREA MOMBELLO
Nella calda mattinata di sabato 18 giugno la nuova collezione con le opere di Leonardo Bistolfi è stata ufficialmente presentata alla città.