di R.M.
Nella finale disputata sabato pomeriggio, il Calliano Fassa ha superato di misura (2-1) il Cmc Montiglio conquistando la Coppa Provinciale di Asti.
di MASSIMO IARETTI
Prosegue la politica di potenziamento culturale, attraverso eventi ed individuazione di spazi da dedicare ad arte e cultura dell’amministrazione comunale di Camino. Sabato scorso a Castel San Pietro, frazione del Comune di Camino, è stato inaugurato il centro culturale “Castel San Pietro Arte”.
di R.M.
«L’accesso sarà consentito solo al personale autorizzato, impegnato nelle operazioni di monitoraggio e gestione di eventuali criticità. Si invitano i cittadini a evitare le zone interessate, a prestare massima attenzione e a seguire gli aggiornamenti diffusi attraverso i canali ufficiali».
di MATTIA ROSSI
Passa da un bosco per raggiungere l'abitazione dei genitori e rimane impantanata nel fango causato dalle precipitazioni di ieri
di R.M.
Riunione straordinaria questa mattina, venerdì 18 aprile, della Giunta regionale, convocata dal presidente Alberto Cirio per verificare l’entità dei danni provocati dal maltempo di questi giorni e assumere i necessari provvedimenti.
di R.M.
È stato riaperto il ponte sul Sesia in località Pontesesia tra Terranova e Candia Lomellina. Lo ha annunciato la Protezione Civile. Un segnale di ritorno alla normalità dopo l'emergenza.
di R.M.
«In un primo tempo la lettura della Giudice lascia tutti un po' smarriti perché dichiara Schmidheiny assolto perché il fatto non sussiste o è addirittura prescritto nei confronti di diversi casi».
di R.M.
Venerdì 18 aprile è convocata una riunione straordinaria della Giunta regionale per l’aggiornamento della situazione meteo e una prima dei stima dei danni.
di R.M.
Si profila una lunga notte di veglia e attenzione per la città di Casale Monferrato. Dopo la decisione di evacuare la frazione di Terranova ora c'è massima preoccupazione per la piena che transiterà dopo le 23.
di R.M.
«La situazione in queste ore è critica per gli agricoltori della provincia di Alessandria, dopo giorni di pioggia e le ultime ore di precipitazioni importanti».
di R.M.
«Allerta arancione oggi, giovedì 17 aprile, per esondazioni dei corsi d'acqua e fenomeni di versante sul Piemonte settentrionale ed occidentale. Criticità elevata sull'asta del Po per deflussi. Allerta in discesa a gialla domani, venerdì 18 aprile, per rischio idrogeologico e fenomeni di versante».
di R.M.
«Considerando che la competizione globale è sempre più complessa – dice Laura Coppo – Confindustria Alessandria è impegnata a sostenere le sue imprese, che sono spiccatamente esportatrici, e occorre anche ampliare i mercati di sbocco».
di R.M.
Oltre a mettere in guardia i giovani fruitori della rete, sono state illustrate in modo semplice e comprensibile le attività che i Carabinieri svolgono quotidianamente per rendere sicuro il web, le scuole e i luoghi di aggregazione da loro frequentati.
di PAOLO GIORCELLI
Tendone alzato da domani e fino a Pasqua per “Fantasy”. La compagnia MagdaClan rifà capolino nel campo sportivo di Frassinello con il Festival di Circo Contemporaneo, Arte di Strada e Musica del Monferrato
di R.M.
«Alla luce delle sfavorevoli condizioni meteo, caratterizzate dal repentino abbassamento delle temperature, si è stabilito con ordinanza l’autorizzazione all’accensione degli impianti termici sino al giorno 21 aprile compreso».
di A.MO.
Al taglio del nastro erano presenti il presidente della Repubblica estone, il ministro della difesa e il nostro ambasciatore
di ANDREA MOMBELLO
Anche il design delle fiaccole parla piemontese, grazie al lavoro dello Studio Carlo Ratti Associati, architetto torinese di fama mondiale
di CHIARA CANE
Si è parlato di “Disagio psichico, psicoterapia e psicofarmaci: un approccio integrato, ma diverso per ogni fascia d’età e, ancor più, paziente” con lo psicoterapeuta e medico di Medicina Generale, Maurizio Monticone.
di M.R.
Un uomo di 81 anni, Pio Rinaldi, di Lu, risulta scomparso dalle 13 di ieri, venerdì 18 aprile. Si sarebbe allontanato da casa con una Panda rossa targata DY375MT.
di S.G.
In una partita costellata di errori per entrambe le squadre, alla fine hanno prevalso le maggiori motivazioni della Virtus Ragusa dei tecnici Valerio e Di Gregorio.
di R.M.
«La conferma, seppur parziale, della condanna rappresenta un riconoscimento importante: costituisce un segnale di giustizia non solo per l’Ente che ho l’onore di rappresentare, ma per l’intera comunità casalese».
di MAURIZIO INGUAGGIATO
Sono stati ancora una volta gli abitanti del rione Cappelletta a pagare il prezzo più alto dell'allerta meteo.
di R.M.
L'allerta rossa sulla piena del Po nel tratto casalese sta passando. Alle ore 7 Arpa Piemonte ha aggiornato la situazione di emergenza lungo l'asta fluviale è il nostro territorio è passato ad arancione: questo vuol dire che il livello di Po sta lentamente scendendo.
di R.M.
Dopo la sentenza della Corte d'Assise d'appello di Torino nel processo d'appello Eternit-bis (la pena è stata ridotta a 9 anni e 6 mesi a fronte di numerose assoluzioni e nuove prescrizioni) arrivano i primi commenti.
di MATTIA ROSSI
La Corte d'Assise d'appello di Torino ha appena emesso la sentenza nei confronti di Stephan Schimndheiny nel processo d'appello Eternit-bis. La sentenza è stata riformata: la pena è stata ridotta a 9 anni e 6 mesi a fronte di numerose assoluzioni e nuove prescrizioni.
di R.M.
Arriva la piena di Po e il Comune di Casale ha deciso, in via precauzionale, di evacuare la frazione di Terranova. La decisione viene annunciata dal sindaco Emanuele Capra e dal vice sindaco Luca Novelli. Già allestito un centro alla palestra Leardi.
di R.M.
Le abbondanti precipitazioni riversatesi anche in Valcerrina hanno arrecato disagi alla circolazione e danni alle abitazioni e alle colture.
di BRUNO CANTAMESSA
Intervento di Vigili del Fuoco e Carabinieri in via Castello a Ottiglio, all’altezza del civico 20, a seguito di una grossa voragine che si è aperta sulla strada che costeggia alcune case disabitate.
di ALESSANDRO ANSELMO
Sabato scorso, vigilia della solennità delle Palme, Frinco ha vissuto una giornata di festa. I fedeli hanno potuto infatti tornare dopo 12 anni nella chiesa parrocchiale.
di R.M.
Prosegue senza sosta l’attività di contrasto al fenomeno dell’abbandono illecito di rifiuti a Casale Monferrato.
di ALESSANDRO ANSELMO
Nel centro storico di Calliano si andrà ai 30 chilometri orari. La settimana scorsa, con ordinanza dell’ufficio tecnico, il Comune guidato da Paolo Belluardo ha reso nota la novità: riduzione della velocità nel concentrico.
di CHIARA CANE
Si è conclusa con soddisfazione e rinnovati spunti nonché stimoli, frutto di un pensiero critico e costruttivo, la nuova edizione del “Grignolino il Nobile Ribelle”.