Da venerdì 24 gennaio
Serate di informazione sanitaria a Quargnento
L’Amministrazione Comunale di Quargnento in collaborazione con Anna Maria Pavia, vice sindaco, organizza quattro serate di informazione sanitaria.
L’Amministrazione Comunale di Quargnento in collaborazione con Anna Maria Pavia, vice sindaco, organizza quattro serate di informazione sanitaria.
Dialogo tra Elena Cerati e Mariateresa Cerretelli. Nel corso della conversazione sarà proiettato il film “Carla” di Fiammetta Luino
Venerdì 24 gennaio in regalo con "Il Monferrato" torna l'inserto "Auto&Incentivi". È la prima pubblicazione speciale dell'anno dedicata tradizionalmente al mondo dei motori.
Un altro arrivo in maglia nerostellata con l'ingaggio di Christian Ventre, classe 2001, in questa prima parte di stagione al Canelli, ultima società prima delle esperienze di Castellazzo e Alba.
Due voci fantastiche del panorama black permettono di arricchire il lavoro di Raimondi, che vuole proporre una house music dalle radici funk.
Chiesa gremita domenica scorsa, 19 gennaio, per la ricorrenza del centocinquantesimo anniversario dalla nascita del beato viarigino Luigi Variara, nato a Viarigi il 15 gennaio 1875.
Alla vista dei Carabinieri, il giovane ha dato in escandescenza e ha tentato di opporsi al controllo. Non senza difficoltà, è stato fermato e dichiarato in arresto, per essere poi condotto presso il carcere di Vercelli.
Si è tenuta nel pomeriggio di mercoledì 22 gennaio l'annuale presentazione dedicata all’attività della Polizia Locale svoltasi nell’anno appena concluso.
Una foto che fa vedere un altro pezzetto dell’ampia collezione dell’illustre casalese, un gesso che presto potremo ammirare tutti...
È quasi un assioma: appuntamento, fretta e malasorte. È quello che è successo questa mattina, giovedì 23 gennaio, a un 65enne mentre si stava recando a un importante e inderogabile appuntamento in Alessandria
Da trent’anni era vicino alla Comunità Ebraica di Casale fino ad occuparsi direttamente della sua attività culturale.
Il 2024 è stato un anno fitto di eventi per la Pro Loco di Tonco. Sul “Tunchin”, l’organo di informazione tonchese, Luca Soffientino della Pro loco traccia un bilancio dell’anno conclusosi da poco.
Questa settimana su "Il Monferrato"
Sono le otto di sera e la pattuglia dei Carabinieri ha appenata terminato l’ultimo di due sopralluoghi di furto in abitazione commessi poco prima, quando arriva una segnalazione in merito alla presenza di persone sospette nella zona di Rivarone.
Un’operazione dei Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Alessandria, con il supporto dei colleghi di San Salvatore, Valenza e Solero, mette fine all’attività criminale di un’altra banda di ladri.
Lunedì 20 gennaio in Piemonte si è svolta la Giornata Regionale della Polizia Municipale, in occasione della festività di San Sebastiano. L’evento ha coinvolto amministratori locali, operatori di Polizia Locale e cittadini, con cerimonie e iniziative organizzate in diverse città della regione.
Il Barolo Wall è una storia, un racconto per immagini, che vuol promuovere l’eguaglianza, il rispetto, il cambiamento sociale. Le immagini sono state stampate su pannelli forex (70x100 cm) e fissate con tasselli lungo la via XXV Aprile.
Fondata nel 1975 con l’apertura a Roreto di Cherasco del primo Cash&Carry, ai suoi esordi Dimar S.p.A. opera esclusivamente nel settore della vendita alimentare all’ingrosso.
Dopo oltre trent’anni di servizio Elena De Filippis, storica dell’arte, lascia l’incarico di direttrice dell’Ente di gestione dei Sacri Monti per andare in pensione.
Il progetto, ideato appena due mesi fa durante un incontro al Congresso nazionale ANCI di Torino, è stato realizzato grazie all’impegno dei sindaci piemontesi coinvolti.
Il piano predisposto dalla Regione richiama inoltre i medici veterinari a svolgere un’attenta attività di farmacovigilanza, segnalando tempestivamente i casi di eventi avversi potenzialmente causati dal vaccino in modo da poter adottare eventuali modifiche della strategia vaccinale.
«Il potere e il suo abuso raccontano quelle magagne che vengono descritte nello spettacolo, naturalmente spinte con una satira che vuole essere divertente, ma anche pungente», ci dice Papaleo.
In Prima si aggiudicano i tre punto Fortitudo FO e Crescentinese, che con la vittoria di oggi torna a sperare
Nell'anticipo casalingo di venerdì 17 gennaio i rossoblu cedono in casa alla Gulliver Derthona (58-61) che li raggiunge in classifica. Sollevato dall'incarico il tecnico torinese; la squadra è stata affidata all'assistente allenatore Daniele Degiovanni. Mercoledì 22, ancora in casa, impegno decisivo contro Collegno
Serata letteraria e musicale, venerdì scorso, all’auditorium San Michele di Villanova Monferrato, organizzata dalla Società Culturale Villaviva in collaborazione con la Fondazione Monferrato Live Experience di Casale e il patrocinio del Comune.
Si rafforza la collaborazione tra Regione e Confindustria Piemonte per individuare le strategie da adottare per lo sviluppo socio-economico del Piemonte e farne un territorio sempre più protagonista nel contesto nazionale e internazionale.
Conclusi gli open day all’Istituto Tecnico Agrario "Vincenzo Luparia" presso la storica sede di San Martino di Rosignano. Un doppio apuntamento per far conoscere le varie proposte formative.
Vertice al Palazzo della Regione fra il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni e il Commissario straordinario per il contrasto alla Peste Suina Africana Giovanni Filippini.
Lo scorso sabato 11 gennaio il gruppo teatrale Palkettostage, attivo da anni a Casale, ha offerto anche agli studenti dell’Istituto Leardi l’opportunità di assistere a una rappresentazione in lingua inglese, con una moderna trasposizione del classico “Dr. Jekyll e Mr. Hyde”.
Il progetto offre un’opportunità unica per acquisire competenze e strumenti utili per partecipare attivamente alla vita politica e sociale del proprio territorio attraverso un programma formativo articolato su cinque lezioni online.
Giuseppina Gusmano e Felice Pretti saranno cittadini anche del Comune di San Giorgio Monferrato. Un atto che contribuisce a celebrare la coppia nota per aver salvato dalle deportazioni nazifasciste 16 bambini dell’Orfanotrofio ebraico “Enrichetta Sacerdote” di Torino.
Domenica 19 gennaio alle ore 21, al Teatro Municipale di Casale Monferrato si terrà il primo dei concerti della Stagione Sinfonica della Monferrato Classic Orchestra che proseguirà con ulteriori due appuntamenti fino a marzo 2025.
Lo scorso sabato, 11 gennaio, «abbiamo celebrato insieme i vincitori, ma il vero successo di questo progetto risiede nel coinvolgimento e nella creatività di ogni singolo partecipante» ha detto il sindaco Diego Musumeci.
L’edizione 2024 del Concorso Internazionale ha raccolto 203 candidati e 83 coreografie, per un un “tour de force” totale di oltre quattro ore di esibizioni.
Numerosa partecipazione, domenica 19 gennaio, alla giornata/evento “Genius Loci – Pomeriggi nei borghi monferrini”, della Fondazione Ecomuseo della Pietra da cantoni, rinnovata a distanza di 7 anni a Mirabello Monferrato, con una nuova proposta densa di contenuti e informazioni storico-culturali.
Nella giornata di domenica 19 gennaio si è disputata la competizione per la disciplina del Calcio da Tavolo, che ha registrato il successo del Piemonte, campione uscente.
Positiva anche la dinamica del settore italiano complessivo: export in aumento a +38% nei primi nove mesi del 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023, che supera gli 11 miliardi di euro, principalmente diretto verso Turchia, Stati Uniti, Svizzera, Emirati Arabi.
Sabato 18 gennaio nella Sala Consiliare del Comune di Casale Monferrato, si è tenuta la simbolica consegna del ricavato della Fiaccolata di Natale 2024 sul Po del 14 dicembre.
Dopo un primo tempo spettacolare ed equilibratissimo, Martinoni e compagni nella ripresa riescono a piazzare l’allungo decisivo. Ottima serata di Wojciechowski e Guerra, mentre a Mestre non bastano Aromando e Giordano.
Moncalvo lavora per celebrare con passione e devozione uno dei suoi figli più celebri: il pittore della Controriforma Guglielmo Caccia, detto “Il Moncalvo”.
Le scarpe dei portalettere di Alessandria diventeranno il morbido pavimento delle aree gioco per i bimbi dell’asilo. Grazie alla creatività e alla coscienza ecologica di alcuni dipendenti di Poste Italiane è nato il progetto "Scarpa vecchia fa buon gioco".
’Oratorio di San Bartolomeo di Valenza compare tra i Luoghi del Cuore del Fai, Fondo Ambiente Italiano, che da oltre un ventennio in collaborazione con Intesa Sanpaolo, promuove la grande iniziativa di mappatura popolare del patrimonio culturale italiano.
Dopo sette anni, torna a Mirabello Monferrato la giornata/evento “Genius Loci – Pomeriggi nei borghi monferrini”, con una nuova proposta messa a punto da Anna Maria Bruno, di concerto con l’amministrazione comunale.
L’istituto superiore Leardi dedica grande attenzione all’inclusione e al benessere della comunità scolastica. Da oltre dieci anni, lo Spazio Ascolto, coordinato dalla psicologa Enrica Ferrari, offre agli studenti un luogo sicuro per esprimere emozioni e fragilità.
«Accogliamo con favore il cambio di strategia del commissario straordinario Giovanni Filippini e della Regione Piemonte che hanno dato il via libera all’abbattimento dei cinghiali nelle aree cuscinetto tra le zone infette e quelle indenni dalla Peste suina africana».
Sabato 25 gennaio alle ore 11, si terrà il primo dei quattro appuntamenti mensili della rassegna “Passione Giappone. Un viaggio tra libri e tè”, in biblioteca civica “Giovanni Canna”.
La nonnina, nata ad Alessandria il 14 gennaio 1919, è ospite da qualche anno della struttura dove l'altro pomeriggio ha festeggiato, gustando un'ottima torta e brindando con champagne, con i nipoti, gli altri ospiti e il personale coordinato dalla direttrice Rina Apriutes.
«Con la sentenza del 14 novembre 2024, la Corte di Cassazione chiude definitivamente il ricorso già vinto in primo e secondo grado dagli ex-lavoratori e lavoratrici della Mondial contro l’I.N.P.S.».
Nel turno infrasettimanale in casa, partita dalle percentuali di realizzazione piuttosto basse, con le due squadre decisamente contratte che non esprimono il meglio del loro gioco. La spunta all'overtime la Monferrato Basket di coach Corbani che, con uno Stazzonelli ispiratissimo, riesce ad aggiudicarsi due punti preziosi
Copyright © 2018, Editrice Monferrato S.r.l. - Partita iva: 00150360063