Notizia »

Kalendamaya Festival, Invaghiti a Vezzolano

Appuntamento giovedì 14 agosto alla celebre abbazia

Dopo il successo del concerto di Sarzana (nella foto, 21 luglio,chiostro della chiesa di san Francesco) gli Invaghiti, centro studi e promozione della musica e dell'arte classica, medievale, rinascimentale e barocca, sede Chivasso, stanno organizzando il prossimo appuntamento che li riporta in Monferrato e precisamente alle 21 di giovedì 14 agosto alla abbazia di Santa Maria di Vezzolano in comune di Albugnano dal titolo "Di gusto straniero". Influenze musicali europee nell’Italia rinascimentale.

Sul palco, come Kalendamaya Festival, il Traverso Consort - Milano: Chiara Rebaudo, canto; Sara Campobasso traversa, flauto dolce & viola da gamba; Emanuele Gorla traversa & liuto;Eleonora Casolari, Laura Minguzzi, Claus Reunis, traverse

 

Dalla polifonia franco-fiamminga alle melodie spagnole dei villancicos e alla raffinatezza delle chansons francesi, le raccolte pubblicate a Venezia, Roma e in altre città italiane testimoniano uno scambio culturale fecondo. Non a caso, la prima opera polifonica stampata da Ottaviano Petrucci, la celebre Harmonice Musices Odhecaton A (Venezia, 1501), è dedicata agli autori franco-fiamminghi, segno della forte influenza esercitata da questa scuola sulla musica europea e sulla produzione italiana.

Così, non sorprende trovare chanzoni franciose, come le chiama Andrea Antico nella sua stampa del 1520, accanto a opere di compositori italiani, o vedere raccolte dedicate a musicisti spagnoli stampate sul suolo italiano.

Grazie alla diffusione della stampa musicale, alle diverse conquiste territoriali e ai continui peregrinaggi di compositori stranieri nelle corti italiane e viceversa, queste composizioni hanno contribuito a creare un ponte tra le diverse tradizioni europee, rielaborando e assimilando linguaggi musicali in un contesto artistico di grande apertura e curiosità.

Musiche di Claudin de Sermisy, Loyset Compère, Giorgio Mainerio, Francisco Guerrero, Josquin Desprez, Jean Mouton, Mateo Flecha el Viejo, Diego Ortiz.

 

 

PROGRAMMA

Il primo libro de le canzoni franzese - Venezia, 1535

Claudin de Sermisy - Tant que vivray

Villancicos de diversos autores - Venezia, 1555

Anonimo - ¿Con qué la lavaré?

Canti B - Venezia, 1502

Loyset Compère - Le grant desir

Il Primo Libro de Balli - Venezia, 1578

Giorgio Mainerio - Ballo Anglese e saltarello

Canciones y villanescas espirituales - Venezia, 1589

Francisco Guerrero - Niño Dios d'amor herido

Il primo libro de le canzoni franzese - Venezia, 1535

Claudin de Sermisy - Le content est riche

Canti C - Venezia, 1503

Anonimo - La Spagna

Il Primo Libro de Balli - Venezia, 1578

Giorgio Mainerio - Ungarescha e saltarello

Villancicos de diversos autores - Venezia, 1555

Mateo Flecha el Viejo (?) - Falalalán, falalalera

Harmonice Musices Odhecaton, A - Venezia, 1501

Josquin Desprez - Adieu mes amours

Villancicos de diversos autores - Venezia, 1555

Anonimo - Señores, el qu'es nascido

Il Primo Libro de Balli - Venezia, 1578

Giorgio Mainerio - La Fiamenga

Motetti novi et chanzoni franciose a quatro sopra doi - Venezia, 1520

Jean Mouton - Qui ne regrettoit le gentil Févin?

Villancicos de diversos autores - Venezia, 1555

Anonimo - Rey a quien reyes adoran

Trattado de Glosas - Roma, 1553

Diego Ortiz - Recercada sobre 'Doulce Memoire'

Il Primo Libro de Balli - Venezia, 1578

Giorgio Mainerio - Tedescha (III) e saltarello

 

Il Traverso Consort - Milano nasce con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare il repertorio strumentale e vocale del Rinascimento. Il gruppo si distingue per l’uso di strumenti ricostruiti secondo modelli storici, offrendo interpretazioni autentiche che rispettano le prassi esecutive dell’epoca.

L’ensemble propone un repertorio che spazia dalle danze strumentali alle trascrizioni di polifonie vocali, dando nuova vita al ricco patrimonio musicale rinascimentale. Il Consort ha partecipato a numerose rassegne e concerti, portando la propria musica in diverse sedi e contesti culturali.