Articolo »
Un servizio al cittadino
Casale, al via la digitalizzazione delle pratiche edilizie
L’archivio storico del SUE conserva oltre 60 mila fascicoli relativi a pratiche edilizie depositate prima del 2019

Prosegue il lavoro di digitalizzazione delle pratiche edilizie avviato dal Settore Pianificazione Urbana e Ambientale del Comune di Casale Monferrato: grazie all’impiego di strumenti e procedure ormai consolidate, si è apportato un miglioramento significativo nella gestione delle richieste di accesso agli atti che consente di soddisfare le richieste degli utenti fornendo la documentazione direttamente in formato digitale e rendendo l’accesso all’archivio cartaceo del SUE (Sportello Unico per l’Edilizia) più sostenibile, rapido e agevole.
L’archivio storico del SUE conserva oltre 60 mila fascicoli relativi a pratiche edilizie depositate prima del 2019, anno in cui è stato attivato il portale per la presentazione online delle istanze edilizie. Da allora, tutte le nuove pratiche sono native digitali e pienamente integrate nel sistema informatico in uso all’Amministrazione. I dossier più datati, invece, vengono progressivamente digitalizzati e resi disponibili in formato elettronico.
La digitalizzazione prevede non solo la scansione della documentazione tecnica e amministrativa, ma anche la sua integrazione nel sistema, che consente di collegare ogni pratica alla relativa posizione catastale e alla cartografia comunale. In questo modo è possibile consultare l’intera storia edilizia di un fabbricato partendo semplicemente da un indirizzo o da una mappa.
Il Sindaco di Casale Monferrato, Emanuele Capra, afferma: “Si tratta di un intervento che risponde concretamente alle esigenze quotidiane dei cittadini e dei professionisti. Riuscire a garantire un accesso rapido, anche via PEC o e-mail, alla documentazione edilizia richiesta, migliora l’efficienza degli uffici e semplifica i rapporti tra amministrazione e territorio. È un ulteriore passo in un percorso che vede la nostra città attenta a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione, mettendo la tecnologia al servizio di una pubblica amministrazione sempre più accessibile, trasparente e vicina alle persone”.
Vito De Luca, Assessore alla Pianificazione Urbana e Territoriale, sottolinea: “Il servizio è già attivo e consente di fornire risposte puntuali alle richieste di accesso agli atti, senza rallentare l’operatività degli uffici. Un passo importante verso una gestione più moderna, trasparente ed efficiente del patrimonio documentale comunale: un archivio più accessibile e tempi più rapidi per cittadini e professionisti”.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"