Articolo »
Anniversario
Il 25 Aprile nei paesi del Moncalvese
Tante manifestazioni

Lo scorso 25 Aprile si è celebrato in tutti i paesi del moncalvese l’Anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo con il tradizionale appuntamento ai Monumenti ai Caduti dove è stata deposto la corona d’alloro. Significativi i momenti a Grana e a Ottiglio con il momento di raccogliemtno sulla collina di Madonna dei Monti presso la lapide alla Banda Lenti, mentre al Parco della Rimembranza di Moncalvo la vicepresidente di Israt, Istituto per la storia della Resistenza della provincia di Asti, Graziella Bologna ha tenuto un discorso in cui ha ricordato le famiglie moncalvesi che han nascosto famiglie ebree, salvandole così dai rastrellamenti dei tedeschi.
A Viarigi invece il Comune ha organizzato un incontro il 24 aprile nell’ambito della rassegna Cuntè Munfrà per ritracciare il profilo di una memoria ancora viva e presente sulle nostre colline attraverso letture di racconti partigiani tratti da Beppe Fenoglio e Luciano Nattino. Tra i brani troviamo “Detto Bimbo”, una vicenda partigiana tratta da Beppe Fenoglio e riscritta in parlata astigiana da Luciano Nattino, che scrive in un altro racconto invece della tragica ed eroica vicenda della “banda Tom”, attiva nel Monferrato negli anni della Resistenza, giovani partigiani fucilati a Casale nel gennaio 1945.
“Quest'anno l'evento abbiamo voluto dedicarlo a Bruno Mortara, che ha vissuto da protagonista quel momento storico e ha saputo imprimere nei nostri cuori la sua testimonianza – spiega la sindaca Francesca Ferraris -. La memoria degli eventi vissuti da Bruno Mortara e trasformati in racconto dalla penna di Franca Ferraris è conservata presso la Biblioteca civica di Viarigi". In scena gli attori Massimo Barbero, Patrizia Camatel e Fabio Fassio, con le canzoni dal vivo di Mauro Carrero.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"