Articolo »
“Cantiere Speranza 2022-2023”
Il ricordo di David Sassoli ad un anno dalla sua scomparsa
Venerdì 16 giugno, alle ore 21, nell’auditorium Sant’Antonio
Venerdì 16 giugno, alle ore 21, nell’auditorium Sant’Antonio viene ricordato David Sassoli ad un anno dalla sua scomparsa.
Un’Europa che innova, che protegge, che sia «faro grazie al suo modello democratico». È il “sogno europeo” che David Sassoli, scomparso all’età di 66 anni, consegna a leader politici e cittadini del vecchio continente nel suo ultimo discorso, pronunciato a Bruxelles il 16 dicembre 2021. Di lì a meno di un mese il presidente del Parlamento Europeo avrebbe terminato il suo cammino terreno, lasciando una ricca eredità culturale, professionale e politica ora raccolta nel volume “David Sassoli, la forza di un sogno. Uomo, giornalista, cittadino d’Europa” (Ed. In Dialogo).
Il libro è firmato da Gianni Borsa, giornalista corrispondente da Bruxelles e Strasburgo per l’agenzia di stampa Sir (Servizio di informazione religiosa), che sarà a Casale alla chiusura del ciclo di “Cantiere Speranza 2022-2023”.
Borsa, per ragioni di lavoro, aveva frequentato Sassoli nel periodo del suo mandato da eurodeputato e nella fase della sua presidenza del Parlamento.
Sassoli aveva un chiaro convincimento: l’UE doveva rimanere un “cantiere”, una organizzazione sovranazionale capace di adeguarsi ai tempi per affrontare le nuove sfide continuamente proposte dalla storia (innovazione); una “casa comune” che si attrezza per rispondere ai bisogni concreti e alle reali esigenze dei cittadini, delle famiglie, della società civile, delle imprese e del mondo del lavoro (protezione). Non da ultimo, una istituzione aperta al mondo, attore sulla scena mondiale, che fonda la sua forza e la sua credibilità sulla democrazia, la tutela dei diritti umani, la cooperazione economica volta allo sviluppo, la promozione del dialogo tra le nazioni (appunto l’Europa faro di democrazia).
Il volume che ricorda Sassoli anzitutto sotto un profilo biografico (formazione, giornalismo, impegno politico) per individuare gli elementi cardine del pensiero di Sassoli, ricorre spesso a citazioni dirette. Seguono alcuni discorsi e articoli dello stesso Sassoli, oltre a due interviste con il deputato europeo realizzate dallo stesso Borsa.
Quindi le testimonianze di quattro persone - Pio Cerocchi, Laura Rozza, Lorenzo Mannelli, Michele Nicoletti - vicine e amiche di Sassoli. Infine l’omelia funebre pronunciata dal card. Matteo Zuppi e la commemorazione tenuta al Parlamento di Strasburgo. Alla serata sono invitati tutti i sindaci e gli amministratori pubblici del territorio.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







