Articolo »
Manifestazione
Golosaria: “Diciannovesima edizione della kermesse monferrina e nuovi record”
I primi bilanci di un grande weekend in Monferrato

È giunta al termine l'edizione 2025 di Golosaria tra i Castelli del Monferrato, che quest’anno ha visto vivere il tema “I colori del Monferrato fra arte gusto e paesaggio”. Edizione di grandi numeri a partire dall’affluenza di visitatori, che hanno superato ben oltre le 30 mila presenzedegli anni precedenti. Del resto, l’esposizione mediatica è stata importante, e questo ha convinto i tanti che si sono organizzati per vivere le migliori esperienze nei 37 paesi partecipanti, primo tra tutti Casale Monferrato, cuore pulsante della manifestazione. Ma è stata anche l’occasione di riscoprire l’arte di Guglielmo Caccia, conosciuto come il Moncalvo, a 400 anni dalla sua morte, e fil rouge della manifestazione. Il tema dei colori si è sviluppato poi nelle tante location aderenti con mostre e visite guidate, ben 24, street art e 15 esibizioni teatrali e di strada.
Golosaria ha voluto dire anche vino: dal successo della formula Barbera&Champagne al Castello di Casale, alla festa del Ruché a Castagnole Monferrato fino alla masterclass, guidata da Paolo Massobrio a Grazzano Badoglio, dedicata ai vini delle Marne di Sant’Agata Fossili. A Vignale si è tenuta anche quest’anno la proclamazione dell’Amico e dell’Amica del Grignolino che ha visto premiati il comunicatore Alessandro Masnaghetti, artefice della mappatura dei cru del Monferrato con Enogea e Daniela Degiovanni, fondatrice dell’Associazione Vitas, nominata Cavaliere delle Repubblica nel 2017 dal presidente Mattarella.
Ma Golosaria è stata anche un festival del cibo, declinato in tante proposte, soprattutto nel piatto simbolo di questa edizione: l’insalata di bollito misto, un piatto tipico della cucina monferrina, che ristoranti, Pro Loco e Associazioni hanno riproposto nei loro menù di 25 pranzi e cene dedicati.
Non sono mancate le camminate tra le colline monferrine, con undici percorsi, per circa 100km, alla scoperta del territorio.
Ma Golosaria è stata anche il palcoscenico per il lancio della nuova edizione de Il Golosario Wine Tour 2025, la guida dedicata all’enoturismo, curata da Paolo Massobrio e Marco Gatti, con 1700 cantine segnalate che offrono esperienze uniche alla scoperta dei territori vinicoli italiani. Di questa grande festa restano i quattro itinerari in bicicletta studiati e testati dal giornalista Davide Banfo. Che resteranno sul portale IlGolosario.it accanto all’ “Osservatorio Monferrato” dedicato agli eventi di tutto l’anno.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"