Articolo »
Trasporti
Nuovi treni in Liguria ed Emilia ma non a Casale!
Trenitalia investe con i convogli regionali 'Rock' e 'Pop'

Trenitalia investe sui treni regionali in Liguria e in Emilia Romagna. E da noi? Nulla. Almeno a Casale Monferrato, dove l’attesa per la riattivazione della linea per Mortara-Milano Porta Genova è ormai diventata cronica. Manca il materiale rotabile - viene detto in continuazione - con la Regione che accusa Trenord di non aver messo in circolazione il treno.
In Liguria, da pochi giorni, sono in servizio due nuovi treni di ‘sapore musicale’: un Rock e un Pop, consegnati da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) alla Regione. Prosegue il rinnovamento della flotta in Liguria come previsto dal Contratto di Servizio sottoscritto nel 2018 con la Regione, un piano di ammodernamento del parco rotabili che prevede la consegna di 48 nuovi convogli entro il 2023 facendo scendere l’età media a cinque anni.
I Contratti di Servizio di lunga durata che Trenitalia ha firmato con le singole Regioni consentono alla Società del Gruppo FS di realizzare importanti investimenti che generano ricadute positive sia nella qualità del servizio offerto ai viaggiatori, sia per l’intero indotto industriale italiano. Un’operazione che conferma l’attenzione dedicata al trasporto regionale nel Piano industriale 2019– 2023 del Gruppo FS Italiane. Ma - ribadiamo l’interrogativo - perchè da noi no? Un leit motiv che si trascina ormai da troppo tempo.I nuovi treni - in servizio tra Savona, Genova e Sestri Levante - hanno migliori standard, performance e più comfort e accessibilità per le persone che ogni giorno scelgono il treno per lavoro, studio, svago o turismo.
Treni regionali riciclabili fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto a quelli precedenti e offrono una sempre maggiore affidabilità (telediagnostica di serie) ed elevati standard di security (telecamere e monitor di bordo con riprese live). Ma il rinnovamento e il piano trasporti su ferrovia è stato avviato anche in Emilia Romagna con 84 nuovi treni regionali di Trenitalia Tper, 37 Rock doppio piano e 47 Pop monopiano. Con la consegna all’inizio di dicembre del trentasettesimo Rock, sale al 98% la percentuale dei nuovi convogli previsti dal Contratto di Servizio siglato con la Regione.Trenitalia comunica che oggi, 564 delle 616 corse su rete RFI sono effettuate da convogli di ultimissima e ultima generazione. Un rinnovo che interesserà sempre di più anche i 266 collegamenti su rete FER e su rete mista (FER+RFI), 132 dei quali già effettuati con i moderni ETR 350.
Trenitalia Tper ha già acquistato altri quattro Rock a 6 casse da oltre 700 posti a sedere, versione maxi di quelli a 4 e 5 casse già in servizio, che saranno consegnati nel corso del 2022. E qui, a Casale Monferrato, non si trova la maniera di mettere sulle rotaie un paio di treni! E nel DDL Rilancio figurano 50 milioni per acquistare i treni all’idrogeno che, grazie ad una cella a combustibile a idrogeno appunto, genera energia elettrica per la propulsione. Treni completamente privi di emissioni, in quanto emettono solo vapore e acqua e sono silenziosi.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"