Articolo »

  • 28 dicembre 2013
  • Casale Monferrato

Protocollo del freddo: Demezzi e Cota firmano l'intesa sui gas refrigeranti

«Impegnarsi a ridurre l’utilizzo di gas refrigeranti dannosi per l’ambiente a partire dal 2016 diminuendo gradualmente il loro utilizzo per gli anni 2013/2014/2015; verrà definito un grafico di implementazione con le aziende aderenti entro 1 mese dalla firma del presente atto». È questo il passaggio chiave del protocollo d’intesa sottoscritto il 27 dicembre, nella Sala Rossa del Comune di Casale Monferrato tra il sindaco Giorgio Demezzi e il presidente della Regione Piemonte Roberto Cota. «Un documento molto importante non solo per la città ma per l’intero territorio – ha sottolineato il sindaco Giorgio Demezzi – perché è il proseguimento del cammino che abbiamo intrapreso con Casale Monferrato Capitale del Freddo: un progetto per il rilancio di un settore che ha segnato una parte importante della storia industriale casalese e che oggi potrà tornare a svilupparsi partendo dall’innovazione e la ricerca». E il presidente Cota ha voluto anche anticipare che un progetto specifico sarà realizzato nell’ambito della programmazione dei fondi strutturali europei: «L’attenzione all’ambiente e alla salute dei cittadini è una priorità – ha spiegato Roberto Cota – e investire su questi due aspetti fondamentali in questo territorio è sicuramente un valore aggiunto». Già lunedì 30 dicembre il sindaco Demezzi, con l’Agenzia LaMoRo, si confronterà con il dirigente del Settore Industria della Regione Piemonte, proprio per orientare i progetti di ricerca su questo argomento Il protocco d’intesa s’inserisce nell’ambito del progetto Protocollo Casale Capitale del Freddo - Green Cold, promosso dal Comune di Casale Monferrato in collaborazione con LaMoRo Agenzia di Sviluppo e Centro Studi Galileo e che prevede, tra l’altro, la creazione del Laboratorio di ricerca del freddo. Un laboratorio che avrà sede nell’ala meridionale del Castello del Monferrato e che potrà diventare un centro di eccellenza per l’innovazione nel settore della refrigerazione: luogo dove le aziende, i centri formativi e gli enti potranno fare rete, condividendo competenze e conoscenze, per un rilancio effettivo dell’intero settore e per l’individuazione di Casale Monferrato come luogo principe di accoglienza delle nuove imprese del freddo.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!