Articolo »

Lo smantellamento delle centrali: «A pagare sono sempre i cittadini»

A Trino, nel corso di una riunione della Commissione comunale speciale sulla disattivazione della centrale nucleare Enrico Fermi, è stato confermato che a breve la società di Stato Sogin presenterà i progetti per l’ultima e decisiva fase dello smantellamento delle ex centrali italiane. Sulla questione è intervenuto il deputato Mirko Busto del Movimento 5 Stelle. «Questa fase è la più delicata poiché consiste nell’aprire la parte più interna dell’impianto, con conseguenti rischi di fuoriuscite. La notizia della presentazione dei progetti era stata anticipata a maggio durante un’audizione parlamentare. Anche a Trino si è cercato di dare poco risalto a questo importante passaggio, probabilmente nella speranza che i cittadini non chiedano di essere ascoltati e coinvolti nelle decisioni che toccano la loro pelle e il loro territorio. Tutto questo è scandaloso! Come è scandaloso che il governo continui a tergiversare sui tanti interrogativi in merito al Deposito nazionale che accoglierà le scorie a bassa e media radioattività. Come M5S denunciamo l’immobilismo e i giochi di potere che bloccano una seria gestione dei rifiuti nucleari italiano. Chiediamo più chiarezza e condivisione su temi che hanno segnato e segneranno il nostro Paese». Poi Busto aggiunge: «Scandalosa anche la situazione di Trino. Abbiamo appreso della presentazione del progetto di smantellamento della parte interna dell’ex centrale Fermi per caso. Comune e Sogin pensavano di informare i cittadini a cose fatte? I residenti sono stufi di essere presi in giro. Ricordiamo che a Trino saranno costruiti due impianti sperimentali per il trattamento delle resine nucleari e che il monitoraggio degli impianti sarà finanziato dalle casse comunali. Ovvero i trinesi, oltre a fare da cavia per l’esperimento di Sogin, pagheranno con le loro tasse le analisi per controllare l’impatto ambientale della stessa sperimentazione. Ho chiesto al governo di rimediare a questa stortura dando subito delle spiegazioni. Continuiamo a lottare al fianco dei cittadini e dei comitati che chiedono più controlli e più serietà su un tema così delicato». Il parlamentare vercellese era stato il primo firmatario di un’interrogazione alla Camera dello scorso mese di maggio proprio su questi argomenti.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!