Articolo »
Da oggi, lunedì 17 aprile
Rete ScuoleInsieme, un ricco programma di eventi, incontri e iniziative
Nell'ambito dell’Aula delle due A (Amianto & Ambiente)
Riprendono le attività della Rete ScuoleInsieme con un ricco programma di eventi, incontri e iniziative dell’Aula delle due A (Amianto & Ambiente) che coinvolgeranno sia gli studenti dei diversi ordini e gradi di scuola sia la cittadinanza. Tre i macro filoni di intervento (Connessioni Prossime, Giornata vittime dell’amianto e Progetto Storia&Memoria) all’interno dei quali si sviluppano le diverse tematiche unite dal filo conduttore “per vivere l’attualità con consapevolezza”.
La quarta edizione di Connessioni Prossime riprende oggi, lunedì 17 aprile, con tre nuovi appuntamenti. Si parte, dunque, con lo scrittore Antonio Pascale e con la fitopatologa Lodovica Gullino per “Parlare di agricoltura…senza annoiarsi, fra siccità, inflazione, innovazione e compiendo un viaggio nei luoghi dove nasce il cibo che consumiamo” (dalle ore 10 alle ore 12 all’IIS Leardi con possibilità di collegamento in streaming su Zoom-Us e Fb).
Si proseguirà giovedì 11 maggio con l’ingegnere chimico e professore ordinario nonché Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco per parlare di “Chimica verde 2.0, impariamo dalla natura come combattere il riscaldamento globale” dal Teatro civico cittadino (stesso orario e stesse modalità).
Si concluderà martedì 23 maggio con il naturalista, biologo marino e operatore scientifico subacqueo docente in Biologia marina all’Unito Nicola Nurra per parlare di “Plasticene. L’epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra”, direttamente dall’IIS Sobrero (stesso orario stesse modalità).
Nell’ambito della Giornata Mondiale delle Vittime dell’Amianto 2023, poi, venerdì 21 aprile verrà organizzato il “Giorno del Melograno, evento performance per l’ambiente” che coinvolgerà mille studenti delle scuole cittadine, dall’Infanzia alla Secondaria di Secondo Grado. La giornata prevede: un grande laboratorio a cielo aperto in piazza Mazzini dove tutti gli studenti parteciperanno al grande striscione di 60 metri quadrati sul quale rappresentare 600 disegni e opere in 3D (disegni sul tema del melograno, gruppi di foglie di melograno), nonché parole e pensieri sul tema della sostenibilità (aria, acqua, terra, clima, biodiversità, bonifica, cura, amianto e ambiente).
Durante la performance, a cura dei liceali del Leardi verrà riprodotto il simbolo del Melograno ideato da Elio Carmi, mentre famiglie, studenti e passanti potranno cimentarsi nella tecnica dello stencil; non mancheranno foto, riprese, animazione e flashmob. La mattinata si aprirà con lo spettacolo di parole e musica “Bata parlare di amianto! Un messaggio di fiducia e di speranza alle nuove generazioni” di e con Silvana Mossano e Sergio Salvi. Il melograno, simbolo ideato da Carmi, unifica più obiettivi: raffigurazione della natura che si rigenera, della sostenibilità, dell’impegno, della partecipazione, della capacità di guardare avanti e di costruire il proprio futuro, dell’importanza della solidarietà, della giustizia.
Il terzo macro filone dal titolo “Storia&Memoria. Un pianeta a regola d’arte” è un working in progress che troverà coronamento nel prossimo autunno, grazie al contributo della Fondazione CRAL. Trattasi di un progetto di grande portata che troverà espressione in città, da piazza Castello al parco dell’Eternot, passando per via XX Settembre e il lungo Po Gramsci. Più precisamente, verrà realizzata una passeggiata narrativa, culturale e turistica con l’intento di valorizzare la bellezza del territorio locale, con particolare riferimento all’intreccio fra i temi di Amianto e Ambiente. Un’estensione en plein air del ricco laboratorio dell’Aula Amianto/Asbesto.
Attraverso alcune installazioni artistiche e alcuni marker, entrambi inquadrabili dal proprio smartphone previo l’accesso ad una specifica webapp gratuita, immagini murali e gli stessi marker daranno vita, attraverso la tecnica della realtà aumentata, ad esperienze multisensoriali di conoscenza del passato, del presente e del futuro.
I contenuti di ogni tappa prevedono una co-progettazione che coinvolge gli studenti delle scuole cittadine e, partendo da AFeVA, anche le associazioni del territorio, riportando proposte e azioni concrete coerenti con i 17 goals delle Nazioni Unite. Alla conferenza stampa di presentazione hanno presenziato: i DS sei tre Istituto Superiori, insegnanti dei Comprensivi 1, 2 e 3, Assunta Prato e Carlo con Emanuele Degiacomi di Ecofficina.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"
Mauro Bonelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!Scroll to Top







