Da venerdì 19 a domenica 21 a Biella Fiere torna "Eco Life"
Da venerdì 19 a domenica 21 novembre, i padiglioni Biella Fiere di Gaglianico ospiteranno la quinta edizione di “Eco Life” 2010, una delle più importanti rassegne espositive del nord-ovest dedicata all’ambiente e alla sostenibilità. Forte del crescente successo riscontrato negli anni precedenti, Eco Life si ripresenta approfondendo settori quali energia, riciclo, edilizia, domotica e robotica.
La fiera sarà anche un grande contenitore di idee: infatti gli organizzatori hanno previsto una serie di eventi collaterali di sicuro interesse. Fin dal giorno di apertura, previsto venerdì 19 novembre, sono in scaletta alcuni appuntamenti. Il primo in ordine temporale si terrà alle 17 nell’Area Robotica e sarà curato dall’ITI "Ferrari" di Susa. Il convegno dal titolo: " Raccontare i robot tra fiabe, miti, leggende e storia" sarà coordinato dal professor Franco Di Ninno.
Alle 18 si svolgerà l’inaugurazione ufficiale del salone espositivo EcoLife, alla presenza delle autorità.
Tra gli appuntamenti di maggior eco segnaliamo nella sala conferenze (ore 19,30) di EcoLife, a cura della C.C.I.A.A. di Biella, l’interessante conferenza “La nostra casa è in classe “A”, “B” o “C” ?” dove saranno forniti chiarimenti sulla classificazione energetica della casa. Si parlerà anche dei “Costi della “macchina abitativa”: la casa consuma, vive, e compie un ciclo di vita in base ai materiali di costruzione e la manutenzione. Durante la conferenza ci saranno degli interventi della Commissione Ambiente dell’Ordine degli Architetti e Ingegneri di Biella e di Confartigianato di Biella. “Oggi, grazie alle normative sul risparmio energetico che impongono la classificazione degli edifici è possibile stabilire quali siano i consumi di un immobile e, nel caso di organismi abitativi datati e inefficienti, come intervenire in modo efficace - spiegano dall’’Ordine degli Architetti e Ingegneri -. Il nostro compito è proprio quello di fornire le migliori soluzioni per un vantaggioso recupero della vostra casa”.
Alle 19 nell’Area Robotica l’ITI "Pininfarina" di Moncalieri curerà "Robotta tu che robotto anch'io", un work shop con i kit Lego.
Assolutamente da non perdere alle 21 nella Sala Conferenze EcoLife: “La forza del vento, fonte di inesauribile energia” a cura di Elementi srl.
Sabato 20 novembre la fiera aprirà alle 10 nella Sala Conferenze ECOlife con il convegno dal titolo
“Risparmio energetico: quale futuro sugli incentivi fiscali dopo il 31.12.2010?” a cura della Camera di Commercio di Biella. Porteranno il loro saluto il sindaco del Comune di Gaglianico Andrea Quaregna e il presidente della C.C.I.A.A. di Biella Gianfranco De Martini.
Il presidente di CNA Biella Claudio Capellaro Siletti aprirà i lavori con una relazione di sintesi del grado di conoscenza e dei fabbisogni informativi dei cittadini, delle imprese e degli enti locali della Provincia di Biella sulle problematiche del risparmio energetico.
All’importante conferenza sono stati invitati Fausto Governato Greggio - Assessore all’Ambiente della Provincia di Biella; Valter Zanetta - Senatore, Membro della V Commissione Bilancio al Senato e Stefano Esposito - Onorevole, Componente dell’VIII Commissione Ambiente alla Camera.
Alle 12 nell’Area Robotica è previsto il convegno "I laboratori Roomba: la robotica di servizio" a cura di NITAL/IRobot. Intervengono Fabrizio Gillone e Enzo Marvaso
Alle 16, sempre nell’Area Robotica, il Politecnico di Torino presenta il “Team H2politO”: prototipo IDRA10 all’idrogeno. Questo progetto partecipa alla Shell Eco-Marathon Europe.
Quando l'edilizia rispetta l'uomo e l'ambiente, anche un parquet può incarnare i principi di tutela dell'uomo, della salute e dell'ambiente, così come una finestra può valorizzare la bioedilizia e il risparmio energetico. Spesso le aziende e i loro prodotti riescono a sensibilizzare il consumatore verso un modello abitativo basato su un uso corretto delle risorse, promuovendo materiali a bassa emissione e che utilizzano energie rinnovabili. Gazzotti, azienda leader nel settore del parquet, che risponde a questa esigenza con una linea di prodotti di qualità etica ed estetica, insieme ad Internorm, azienda leader nella produzione di finestre, i cui infissi sono certificati per “case passive” e “a basso contenuto ambientale”, saranno testimonianze centrali della conferenza “L'edilizia amica dell'uomo e dell'ambiente” che si terrà alle 16,30 nella Sala Conferenze Ecolife. La presentazione è curata dall’Ebanisteria Monteferrario, azienda biellese partner dei migliori marchi nel campo dell'architettura di interni e la cui attività si ispira ai concetti dell'antica arte di lavorazione del legno, alla precisione artigianale e alla passione creativa, con un occhio di riguardo per l'evoluzione dei materiali, ponendosi in costante ricerca dal punto di vista tecnico e del design..
Ultimo appuntamento della giornata alle 19 nell’Area Robotica con lIPSIA "Galilei di Torino e il tema: "Costruisci un robot": laboratorio di robotica per le scuole del Primo Ciclo. Il coordinamento è affidato a Antonio Mattera e Michele Selvaggi.
Domenica alle 11 nell’Area Robotica la giornata si aprirà con una tavola rotonda sul tema: "La robotica industriale: un futuro che è già presente". Molto qualificato il parterre degli interventi con Arturo Baroncelli del COMAU - Premio Engelberger alla Robotica; Andrea Bonarini del Dipartimento di Intelligenza Artificiale Politecnico di Milano; Franco Francavilla, Dirigente Scolatico IPSIA " Galilei " di Torino, scuola capofila del progetto ‘Robotica a Scuola’; Enzo Marvaso Rete Scuole "Porte Aperte alla Robotica" e Laura Tomatis - Ufficio Scolastico Regionale Piemonte.
Nel pomeriggio spazio alle 15 nella Sala Conferenze Ecolife al Laboratorio didattico a cura del Centro ‘Re Mida’.
Per i più piccoli alle 15,30 nella Sala Conferenze Ecolife sarà proiettato il film animazione WALL-E di Andrew Stanton (USA 2008, 98’). Favola ecologica ambientata nel 2815: il robottino Wall-E, unità automatizzata programmata per ripulire la Terra dai rifiuti, ormai solo sul pianeta disabitato, sarà l’insospettabile fautore del ritorno a casa dei terrestri rifugiatisi sulla stazione orbitante Axiom. Alle 17,30 nell’Area Robotica, a cura della rete Scuole del Primo Ciclo, "Robottando s'impara". Festa in Fiera con i robot educativi
L’ultimo appuntamento in scaletta in questa tre giorni di grande interesse è previsto alle 18 nell’Area Robotica con “Le competizioni di robotica: la Robocup Junior". Incontro con Carmelo Arcoraci, Dirigente Scuola Capofila Rete "Scuole per la robocup Junior Italia".