Articolo »
Nel segno di Adelasia
Moncalvo, anche i "gemelli" di Patti alla Fiera del Tartufo
Una delegazione giunta dalla Sicilia tra gli espositori
Una delegazione da Patti, comune in provincia di Messina gemellato con Moncalvo dal 2021, nel segno di Adelasia., durante la 71ma Fiera del Tartufo di Moncalvo.
Tra gli espositori, infatti, vi erano commercianti provenienti dal comune siciliano che hanno proposto le proprie specialità e invitato il sindaco Musumeci, a nome dell’amministrazione comunale, a partecipare agli eventi che si terranno nel nome di Adelasia il prossimo anno.
Al primo cittadino aleramico è stato donato un piatto con la raffigurazione proprio di Adelasia. E’ lei infatti il legame che unisce i due comuni. Nella Cattedrale della città siciliana, è sepolta da quasi mille anni Adelasia del Vasto, che andò in sposa a Ruggero d’Altavilla, che iniziò la liberazione dell’isola dalla dominazione araba nel XI Secolo. Madre di Ruggero II, primo re Normanno, fu bisnonna di Federico II, regina di Gerusalemme ed esponente del casato degli Aleramici del Monferrato.
Con l’arrivo di Adelasia nell’isola si stima furono in molti a trasferirsi dal nostro territorio al punto da lasciare tracce evidenti nella parlata locale, la cosiddetta lingua gallo-italica. Tutti questi aspetti negli ultimi anni sono divenuti materia di studio e approfondimento da parte di esperti e appassionati delle due aree, come dimostrano le ricerche condotte dal compianto Roberto Maestri e dal Circolo Marchesi del Monferrato. Studi che hanno fatto da premessa storica a quello che si presenta come il primo gemellaggio fra due città basato sul passato aleramico.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







