Articolo »

  • 26 ottobre 2023
  • Cella Monte

A Cella Monte e Rosignano

Festival della Virtù Civica: proseguono gli appuntamenti

Buon successo degli eventi sabato scorso

Grande partecipazione di pubblico agli appuntamenti del Festival della Virtù Civica organizzati nella giornata di sabato 21 ottobre a Cella Monte e Rosignano Monferrato.

Durante la mattinata, presso la sede dell’Ecomuseo Pietra da Cantoni, a Cella Monte, si è tenuto un riuscito incontro sul tema "Il Cibo e la Terra", durante il quale si sono messe a confronto esperienze e opportunità sul mangiar sano, contro gli sprechi alimentari, a favore dell'agricoltura e dei modelli di sviluppo equilibrati da buone pratiche.

Tra i relatori, la docente universitaria Simona Bonelli, il presidente della Coldiretti della provincia di Alessandria Mauro Bianco, Michele Perinotti dell'azienda risicola gliAironi con sede nelle grange vercellesi e i vignaioli Daniele Balocco dell'azienda agricola BES di Treville e Fabrizio Iuli di Cascina Iuli a Montaldo di Cerrina. L'evento ha visto la collaborazione dell’Ecomuseo Pietra da Cantoni e del Teatro degli Acerbi.

Dopo il momento conviviale presso l'azienda Casaccia di Cella Monte, ci si è spostati a Rosignano, presso la suggestiva Chiesa di San Martino, dove nel pomeriggio si è esibita in concerto l’Orchestra delle ragazze e dei ragazzi del Liceo Musicale Umberto Eco di Alessandria diretta da Enrico Pesce.

«Hanno partecipato moltissime persone, con le quali abbiamo condiviso il messaggio del festival, incentrato sulla promozione delle virtù civiche, valori che mettono al centro l'impegno a favore degli altri e della comunità. Per questo, abbiamo voluto distribuire al pubblico duecento bandierine per la pace. Condividere questo gesto simbolico è stato davvero emozionante», commenta il Comitato organizzatore.

Il Festival della virtù civica viene organizzato tra le colline del Monferrato con l'intento di amplificare il messaggio del “Premio Luisa Minazzi - Ambientalista dell'Anno”, promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia insieme al Comitato organizzatore di Casale Monferrato (AL), all'Ente di Gestione delle Aree Protette del Po piemontese e al Comune monferrino, dove venerdì 24 novembre si terrà la cerimonia di consegna del riconoscimento.

Le otto realtà candidate alla edizione 2023, selezionate a partire dalle proposte individuate dalla giuria preliminare, composta da giornalisti, esperti ed esponenti di organizzazioni sociali di tutta Italia, raccontano un’Italia che cambia, o almeno che tenta in tutti i modi di cambiare. A unirle, come filo conduttore, un insieme di valori che costituiscono il nucleo della “virtù civica”: la solidarietà, l’impegno per l’interesse generale, la tutela della legalità e dell’ambiente. Tutti valori che la casalese Luisa Minazzi, a cui il Premio è intitolato, ben espresse durante la sua vita e che ancora oggi, nel forte disorientamento in cui siamo avvolti a causa delle crisi che segnano questo difficile periodo, assumono un ruolo di presidio per la convivenza democratica e di aiuto a guardare al futuro con speranza. Otto esempi di virtù civica espressa spesso lontano dai riflettori che, presi nel loro insieme, compongono un modello auspicabile per la transizione ecologica.

Per gli otto candidati chiunque potrà esprimere la propria preferenza entro domenica 19 novembre tramite il modulo online sul sito www.premioluisaminazzi.it dove le loro storie sono raccontate.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!