Articolo »
Anniversario in allegria
La festa dei 40 anni per la Pro Loco di Occimiano
La ricorrenza nell'antica corte dei marchesi Da Passano

Una serata particolare, sabato scorso, per la Proloco di Occimiano, attiva da 40 anni e in festa per lo speciale traguardo raggiunto. La mostra allestita nell’antica corte dei Marchesi Da Passano - base operativa del sodalizio - ha ripercorso questo ampio arco di tempo con manifesti delle diverse iniziative proposte, fotografie di momenti salienti e attestati dei riconoscimenti ottenuti.
"La Pro Loco rappresenta, per la comunità, l'opportunità di organizzare progetti ed eventi per tutte le fasce sociali, con momenti importanti che alimentano il senso di appartenenza" - ha evidenziato il sindaco Valeria Olivieri nel messaggio di auguri - "40 anni sono un lungo percorso e il volontariato esprime un indiscusso valore aggiunto. Un ringraziamento, da parte dell'Amministrazione Comunale e degli occimianesi, a quanti hanno messo a disposizione il proprio tempo libero a beneficio della nostra comunità".
E anche il prevosto don Gian Paolo Cassano, attraverso uno scritto, ha manifestato la gratitudine della comunità parrocchiale, ribadendo l’importanza del volontariato e la vicinanza della Proloco alle iniziative ecclesiali. Un pensiero è andato ai presidenti succedutisi alla guida dell'associazione, da Anna Maria Tassinario (con vice Alessandro Marchisio), proseguendo con Luigi Marchisio, Roberto Bergonzo, Franco Barberis, Massimo Sillano, Giuseppe Debernardis, Pier Luigi Gaviora (vice Francesco Perracino e Alfredo De Francisci), Enrico Ortolan (con vice Giuseppe Casalone), Francesco Schintu, Simone Cia e Giorgio Mazzucco (sua vice è Gabriella Boccalatte), rieletto lo scorso anno dopo i precedenti mandati tra il 2004 e il 2011 e salito sul palco, insieme a tutto il direttivo, per ricordare - non senza una certa commozione - gli amici che si sono alternati nel servizio, tra tutti Franco Delodi, scomparso prematuramente nel dicembre 2020.
I tanti commensali hanno inoltre gustato una delle specialità culinarie, il risotto con salciccia e barbera De.Co, assistendo allo spettacolo delle majorettes, senior e junior, per concludere con il concerto-tributo a Zucchero dei "Fly Blue'S", un viaggio emozionante nella musica del re italiano del Blues.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"