Articolo »

Fedro ribaltato Il precedente di Gabriele Faerno

L’agnello (‘n bigin pin ad blaga)e il lupo sdentato

L’Esopo monferrino Zoofavole dialettali raccolte e scongelate, tradotte e commentate da Pietro Giordano Odalengi (33-fine)

 

L’agnello e il lupo

"L’era ‘n lüv sensa denc, tüt asdernàpar i rumatich, e ch’al strüsava l’ pioti.

Mincantant, par mangià,al masim al barclava du caroti,mandanda zü dui gril e ‘na lümaga.

Trantulanda, ‘n bel dì,al riva sla riva d’in ri.

Lì l’ancuntra ’n bigin che, pin ad blaga,ai fa: “Vzinti, s’tè bon,

ch’vöi dati ‘n arbitòne ‘n causs ant al cü,ch at manda a gambi ‘n aria e testa ‘n zü.

E va beivi luntan, che ‘l ri l’ha schivi!E rinlgrassi ch’sun brav e ch’at lass vivi!”E ‘l lüv: “L’è nen da mi ch’devi vardati,

datu ch’ai la fas nanca a sbarüati,ma t’è ‘proi sicür,

bel cit basan,d’ salvati da la Pasqua di cristian?“

 

La traduzione

Era un lupo sdentato e tutto rattrappito a causa dei reumatismi, che si trascinava a fatica sulle zampe malferme.Ogni tanto, dovendo pur mangiare qualcosa, leccava un paio di carote, aiutandosi così a trangugiare qualche grillo e una lumaca.Un giorno, barcollando, raggiunge la sponda di un ruscello. Là incontra un agnellino che, pieno di tracotanza, così lo apostrofa: “Avvicinati se ne hai il coraggio, così che io ti possa dare uno spintone e un calcio nel sedere, mandandoti a testa in giù e a gambe all’aria. E ringrazia che io sono buono e ti risparmio la vita. Quanto a te, vattene a bere altrove, che qui fai ribrezzo anche al ruscello”.E il lupo: “Quello che è certo è che non è più da me che ti devi guardare, dato che non rie-sco più a farti paura. Ma sei proprio sicuro, o piccolo sciocchino, di sopravvivere alla Pasqua dei cristiani?”

 

Il commento

Per lungo tempo, la favola di Fedro, dedicata al lupo e all’agnello, è stata, assieme a poche altre favole e ad altri facili testi, uno dei primi esempi di lettura per gli studenti che affronta-vano la lingua latina.E ciò anche indipentemente dalla metafora del prepotente che non solo prevale sul debo-le innocente, ma se ne costruisce anche una giustificazione, quasi una copertura ideologica della giustizia e della prevaricazione.Ma allora la favola rappresentava anche un sen-timento globalmente condiviso dall’opinione pubblica, da cappuccetto rosso, da pastori e mandriani, nonché dagli stessi libri scolastici: l’odio per il lupo cattivo. Un’autentica campagna mediatica di demonizzazione senza residui.Al confronto, l’ignoto favolista monferrino si rivela un campione di equilibrio e di equidi-stanza, presentandoci invece un lupo, vecchio e malconcio sì, ma anche un po’ filosofo e so-prattutto disincantato.La favola nostrana ha tuttavia un precedente illustre, che risale al Rinascimento, quando ven-ne pubblicata in Italia l’opera di Esopo, appena scoperto. Ne seguirono versioni e traduzioni interessanti in varie parti d’Europa.Una di queste versioni, elegantissima, è quella L’iLLustrazioneche porta il n. 87 delle “Cento Favole” del cre-monese Gabriele Faerno, recentemente ristam-pate dall”Editore Salerno di Roma.Il titolo è “Agnus et lupus”, mentre la favola sco-lastica di Fedro è “Lupus et agnus”. Uno sposta-mento idoneo a meglio sottolineare l’inversione dei ruoli tra i due animali. Qui c’è un agnello che, sentendosi ben sicuro da ogni pericolo (si trova sulla cima di un tet-to), rivolge ingiurie sanguinose ad un lupo di passaggio. Il lupo gli risponde con sorridente distacco: “Non sei tu a ingiuriarmi: è il posto in cui ti trovi”. Un’ultima osservazione: l’aggettivo dialetta-le “basan” (forse da tradurre in baggiano), nelle nostre antiche parlate rurali, significava “immaturo”


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!