Articolo »

La scomparsa di Guido Nicola, noto restauratore di Aramengo - Funerali giovedì

Cordoglio nel mondo dell'arte e della cultura per la scomparsa - avvenuta martedì pomeriggio dopo lunga malattia - di Guido Nicola, noto restauratore di Aramengo, sede del laboratorio da lui fondato nel 1968 meritatamente famoso in tutto il mondo. Guido Nicola, classe 1921, iniziò nel dopoguerra, insieme alla moglie Maria Rosa (figlia di Giovanni Borri, apprezzato restauratore, pittore e antiquario genovese), il suo lavoro di restauratore a Torino, prima della trasferta in un complesso sempre più grande e rinomato nel Monferrato astigiano. Aveva restaurato tele di grandi pittori come Raffaello, Caravaggio Tintoretto. Guercino, Guido Reni, van Eyck, Rembrandt, Rubens, Antonello da Messina, Michelangelo, Picasso, Max Ernst, Leger, De Chirico, Fontana, ma era legatissimo anche ai "nostri" Guala, Musso e Moncalvo. Tra le sue passioni - sempre legate a un territorio che amava molto - la coltivazione del tartufo (era un grande esperto del diamante grigio). Lascia la moglie e i figli Gian Luigi e Anna Rosa la nuora Gianna Tognin, il genero Nicola Pisano, oltre a numerosi nipoti e pronipoti. I funerali avranno luogo domani, giovedì, alle 15 nella parrocchiale di Aramengo. La foto è stata scattata durante una visita organizzata dal nostro giornale all'entrata del laboratorio di Aramengo (f. Angelino)

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Valentino Veglio

Valentino Veglio
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!