Neve: viabilità difficile e incidenti sia in pianura che in collina
In Monferrato ha nevicato per tutta la giornata di ieri, lunedì 11 febbraio e non sono mancati incidenti e disagi alla circolazione. Alcune auto sono finite fuori strada in Valcerrina a causa del condizioni stradali: oltre alla neve si è formato anche un sottile strato di ghiaccio. Due incidenti a Valenza: in entrambi i casi si è trattato di uno scontro fra due automobili (illesi i conducenti) provocati dal fondo stradale scivoloso. Un sinistro si è verificato sulla strada che conduce ad Alessandria, all’altezza della cascina Voglina, prima della salita della “Colla” e un altro, in tarda mattinata, in viale della Repubblica, nel tratto compreso fra viale Manzoni e via Pavia.
In diversi Comuni collinari, visto l’allerta diramato in tempo dalla Protezione Civile, i sindaci del territorio hanno avuto il tempo di attivarsi per limitare i disagi: il sale è stato sparso in abbondanza domenica sera e, nella prima mattinata di ieri, i mezzi erano già al lavoro. Lo stesso non si può dire per le strade provinciali che, alle 13,30, non avevano ancora visto giungere l’intervento degli spartineve.
E per affrontare la caduta della neve che ha mandato più volte in tilt il traffico su molte strade sono stati mobilitati anche gli agricoltori con trattori utilizzati come spalaneve e spandiconcime adattati per la distribuzione del sale contro il gelo. Lo fa sapere la Coldiretti nel sottolineare che si tratta di un intervento per affrontare “Big Snow” e per consentire a molti chilometri di strada, situati anche nelle campagne più impervie, di essere liberati da neve e ghiaccio. I mezzi agricoli sono necessari per consentire la circolazione e scongiurare il rischio di isolamento delle abitazioni soprattutto nelle aree più impervie interne e montane, grazie alla maggiore tempestività di intervento. Ma questo non è tutto: «La nuova ondata di maltempo arriva a distanza di un anno dalla calamità che con neve e gelo ha tenuto bloccata l’Italia per molti giorni provocando danni per centinaia di milioni di euro alle aziende agricole».
Altro problema che si assomma a quello della neve, è il guasto delle linee telefoniche Telecom che oramai perdura da oltre 10 giorni sempre in Valcerrina. A Villamiroglio alle ripetute segnalazioni del sindaco Paolo Monchietto è seguito un sopralluogo per il ripristino dei collegamenti che, ad oggi, ancora non funzionano. Ad aggravare l’isolamento è la scarsa copertura di rete della telefonia mobile, fatto certamente risaputo, ma che in assenza della telefonia fissa, avrebbe potuto costituire l’alternativa.
Scuole chiuse per neve oggi martedì 12 febbraio nei plessi del Comprensivo di Moncalvo e di Cerrina (quest’ultimo include Murisengo, Gabiano, Mombello Monferrato, Alfiano Natta, Pontestura e Cerrina). Tutti e tre gli ordini di scuola resteranno dunque fermi per l’intera giornata secondo le diverse ordinanze emesse dai rispettivi sindaci. La richiesta è stata avanzata dalla direzione dell’Istituto Comprensivo non essendo garantita la presenza degli insegnanti. Le lezioni riprenderanno mercoledì 13.