Articolo »
Domenica 26 febbraio
"Genius Loci" fa tappa a Rosignano Monferrato
È prevista l'inaugurazione di due nuovi Infernot comunali

Sarà Rosignano Monferrato la prossima tappa di “Genius Loci – Pomeriggi nei borghi monferrini”, il percorso alla riscoperta dello spirito dei luoghi, organizzata per domenica 26 febbraio (ore 15). In programma, la visita di numerosi punti d’interesse paesaggistico, storico, artistico e culturale in compagnia del sindaco Cesare Chiesa e non solo. Si partirà dal Belvedere La Tina, situato sul punto più alto e panoramico del paese, dove Lucia Caprioglio (autrice della stele ‘Viaggio nel tempo’, installata lo scorso settembre sul Belvedere stesso) illustrerà le caratteristiche e la genesi artistica della sua opera e lo farà accompagnata da un sottofondo musicale a sorpresa.
A seguire, verranno inaugurati due nuovi infernot di Casa Avalle, i quali, unitamente all’ampia cantina, ricca di stratificazioni a partire dal Settecento fino agli ultimi decenni, sono entrati a far parte della disponibilità comunale, per contare oggi, complessivamente, 6 infernot comunali. Ad intrattenere i presenti vi saranno anche i Milites Ruxignani, la Compagnia di Rievocazione Storica costituita da giovani rosignanesi.
La giornata sarà poi occasione per visitare la mostra “Tra le luci dell’ombra” della Fiber Art, composta da 21 artisti che lavorano con fibre tessili, tessuti o filati in connessione fra di loro. Dai tagli di tessuto ai pizzi, dalle paillettes ai fili d’argento, dagli elastici ai vetri, fino alla gomma, alle piume e alle reti metalliche, tante saranno le materie prime apprezzabili nelle diverse opere che allestiranno la mostra allestita nel Salone Morano e curata dalla storica dell’arte e titolare della galleria d’arte contemporanea FiberArtAnd di Milano Gabriella Anedi. L’ultima tappa sarà al Teatro Ideal, presso il quale si potrà prendere visione di un breve video dedicato ai cavatori, per rievocare un passato, anche, rosignanese, a cura degli attori del Collettivo Teatrale C.E.T..
A chiusura del pomeriggio, degustazione di vini locali e prodotti a marchio De.Co. (la Csenta, il tipico pane paesano prodotto con farina, noci e ciccioli, e i Cantoncini Rosignanesi, dolci biscotti a forma di “cantun”, la pietra da costruzione che si cavava in queste terre) in collaborazione con la proloco. Il tutto allietato dalla performance sonoro-visiva di Orietta Cassini. Genius Loci, ideata da Anna Maria Bruno, è promossa dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni in collaborazione con i Comuni e col patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. Partecipazione libera e gratuita. In caso di pioggia il ritrovo sarà all’interno della chiesa parrocchiale San Vittore (via Bonelli 1). Info: 348-2211219 - chebisa@virgilio.it
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"