Articolo »

Dopo due anni di stop forzato

"Trino Sacra": sfilata confraternite, visita alle chiese, concerto di musica barocca

Sabato 7 maggio spazio alla seconda edizione

La chiesa dell'Orazione e Morte in via Giovanni Lanza a Trino

Dopo due anni di stop forzato riprende finalmente con la seconda edizione di Trino Sacra il calendario degli eventi organizzati dal Comune di Trino. Sabato 7 maggio cittadini e turisti avranno l’opportunità di visitare le chiese presenti sul territorio comunale, aperte per l’occasione l’intera giornata, e di partecipare alla sfilata delle Confraternite, non solo trinesi, ma provenienti anche da Biella, Vercelli e Alessandria. Il raduno è previsto alle ore 16,30, quindi alle ore 17 partirà la sfilata dalla chiesa di San Lorenzo che resterà aperta insieme ad altre chiese cittadine: San Giovanni, Santissimo Sacramento, San Bartolomeo, Orazione e Morte, Santa Maria della Neve, San Domenico, San Francesco.

«Ci aspettiamo una grande partecipazione - commenta l’Assessore alla Cultura Silvia Cottali - Questa seconda edizione di “Trino Sacra” segna un nuovo inizio per la nostra comunità, di cui tutti sentiamo un gran bisogno. Mi fa inoltre particolarmente piacere sottolineare, proprio per questa ripartenza, il contributo importante dei nostri giovani studenti dell’artistico e dell’alberghiero. Per loro sarà un’esperienza che mi auguro saprà arricchirli. Invitiamo tutti i cittadini a essere presenti per condividere un momento di riflessione, convivialità e festa, senza dimenticare comunque le dovute cautele». Trino Sacra, iniziativa nata tra rievocazione storica e spiritualità e realizzata in collaborazione con le Confraternite di Trino, quest’anno punta sull’innovazione per valorizzare ancora di più un patrimonio di arte sacra molto significativo. Grazie infatti al coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico Ambrogio Alciati di Trino e Vercelli, all’ingresso di ciascuna delle otto chiese toccate dal percorso della sfilata sarà disponibile un QRcode da inquadrare con lo smartphone per accedere così a una web-app che raccoglie video, descrizione dell’edificio e delle opere al suo interno. Un approccio che rende più immediata la fruizione dei contenuti e consente di avvicinare anche un pubblico più giovane. A fare da “ciceroni” alle visite saranno gli stessi studenti dell’artistico insieme a quelli dell’Istituto Alberghiero Sergio Ronco. «Trino è terra di arte sacra gelosamente custodita da antiche tradizioni religiose che si protraggono nei secoli - sottolinea Giovanni Ravasenga, confratello ed ex segretario dell’Arciconfraternita Orazione e Morte - e le sue strade conducono ai luoghi di una fede e di una devozione altrettanto antica e radicata. Con l’amministrazione comunale saremo lieti di accogliere con “Trino Sacra” quanti si sentono attratti e incuriositi dalla conoscenza delle radici di questa città. In particolare i giovani, a loro dobbiamo evidenziare l’importanza della conservazione della memoria e della sua trasmissione».

La giornata proseguirà con un momento conviviale all’ex mercato coperto, gestito dai ragazzi dell’alberghiero, un rinfresco con piatti tipici della tradizione. In serata, alle 21, spazio infine alla musica sacra barocca con il concerto dell’orchestra Tubae Harmonicae diretta da Marcello Trinchero, musicista trinese il cui talento con la tromba barocca ha ormai superato i confini nazionali. Questi i componenti dell’Orchestra Tubae Harmonicae: Marcello Trinchero (tromba barocca, concertazione); Erika Patrucco (tromba barocca); Marco Zanco (timpani); Matteo Straffi (tenore); Vittoria Panato (violino); Regina Yugovich (violino); Bruno Raiteri (viola); Anna Sakharova (violoncello); Claudio Mazzeo (contrabbasso); Roberto Passerini (clavicembalo).Programma: 1) Johann Anton Reichenauer (ca. 1694 – 1730) Sonata in Re maggiore; 2) Joseph Bodin de Boismortier (1689 – 1755) Regina Coeli; 3) Georg Philipp Telemann (1681 – 1767) Concerto in Re maggiore [TWV deest]; 4) Johann Joseph Fux (ca. 1660 – 1741) Ave Regina; 5) Antonio Lucio Vivaldi (1678 – 1741) Concerto in sol minore RV 157; 6) Anonimo (primi del XVIII secolo) Mottetto: Cessate terreni plausus mundi.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!