Articolo »

  • 27 settembre 2025
  • Frassineto Po

Concorso letterario

Tutti i vincitori di "Teresah": i lavori selezionati per il gran finale

Il primo posto dei racconti la giuria l’ha assegnato a Giulio Giovine

Frassineto Po. Un momento della premiazione del concorso dello scorso anno

Il lavoro iniziato nel mese di marzo 2025, è giunto al suo epilogo. Il Concorso Nazionale di Letteratura e Poesia “Teresah 2025, organizzato dall’Accademia di Cultura “Bernardino Cervis” di Frassineto Po e dall’Accademia Studium di Casale Monferrato, ha i suoi vincitori, ma riportando le parole di alcuni giurati “Siamo stati in seria difficoltà in questa sezione nella scelta finale per lavori veramente validi fra i quali ‘dispiace’ effettuare esclusioni”.

La commissione giudicatrice, tra i circa 180 lavori arrivati per il concorso e dopo un’articolata ma necessaria selezione, ha quindi decretato la classifica finale. Il primo posto dei racconti la giuria l’ha assegnato a Giulio Giovine, ricercatore presso l’Università di Bologna, dove insegna Papirologia. I suoi racconti sono usciti su «Crack», «Il primo amore», «Malgrado le Mosche» e altre riviste ha partecipato al Teresah 2025 con il racconto “Senza benza”.

Vincitrice della narrativa per ragazzi con “La gallina americana” Giusi Tamborini da Mornago (Va) dove si dedica alla Scrittura, in particolare alla Narrativa. Numerose le sue pubblicazioni: Il gattino nella casa dei leoni (racconto per ragazzi, Macchione Ed., 1996). Il viaggio del picasass (raccolta di racconti, Le Stelle Ed., 1999). Semi di mango (raccolta di racconti, Le Stelle Ed., 2005). Il profumo della neve (romanzo autobiografico, Le edizioni del Porticciolo, 2008). Montrose (romanzo, Macchione Ed., 2008). Campo Marzio (poesie, Albatros Il Filo Ed., 2009). Fiori nuovi nel vaso (in memoria della madre, Macchione Ed. 2010). Buon piazzamento per l’alessandrino Bruno Volpi, più volte premiato al Teresah, quest’anno in posizione d’onore con “la balena nera e il tribunale del mare”.

“La vittoria nel settore poesia – si legge in una nota dei promotori - va una un’autentica fuoriclasse, Liberatore Elisabetta da Pratola Peligna (Aq), dall’Abruzzo ‘aspro e ferrigno’ dell’entroterra appenninico. Appassionata di letteratura, musica e storia, da sempre condivide con il suo impegno di lavoro bancario, la lettura, lo studio letterario e la scrittura. Nel 2019 decide di fare il grande passo e proporre i suoi versi al pubblico e alle competizioni letterarie. Pluripremiata in tutta Italia, dall’esordio nel 2019 la sua poesia ha avuto numerosi apprezzamenti che continua ad ottenere con ardente entusiasmo. A oggi conta più di trecentosessanta riconoscimenti tra podi, menzioni d’onore, menzioni di merito, premi speciali, segnalazioni e selezioni”. Al secondo posto con numerose menzioni d’onore la pugliese Stragapede Elisabetta.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Renzo Nosenzo

Renzo Nosenzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!