Articolo »

Rassegna

Grana e Moncalvo ricordano il maestro Abele Truffa

Sabato 18 novembre una serata di letture in chiesa parrocchiale

Il maestro Abele Truffa

Grana e Moncalvo unite nel ricordo di una delle più belle figure del nostro territorio: il maestro Abele Truffa. La Parrocchia Assunzione di Maria Vergine di Grana Monferrato e l’associazione culturale Grana Arte e Tradizione organizzano per sabato prossimo, 18 novembre alle ore 21, una serata di letture dal titolo “Abele Truffa, il maestro di carità e le belle leggende di Grana”.

L’interprete Elena Formantici, artista di Casa degli alfieri, nell’ambito della rassegna Cunté Munfrà, darà voce ai racconti coinvolgenti e profondi del maestro Truffa. Le letture saranno intervallate da intermezzi musicali al maestoso organo Giacinto Bruna della parrocchia da Vittorio Dessimone. Sarà presente il vescovo monsignor Gianni Sacchi e interverranno alla serata monsignor Carlo Grattarola, parroco di Moncalvo negli anni in cui ha vissuto il maestro e colui che ha celebrato le esequie del maestro Truffa, e il professor Alessandro Allemano, moncalvese, storico e autore della biografia su Truffa uscita nel 1996, su richiesta dell’arciprete don Felice Gatti, allora parroco di Grana. Truffa nasce a Grana il 6 ottobre 1898 da Luigi e Angela Picollo, ultimo di nove figli. Consegue la licenza all’insegnamento nel 1920 e dopo aver insegnato a Livorno Ferraris e a Poirino presta servizio a Moncalvo fino al 30 settembre del 1964.

“Noto a Grana come ‘maastro Abele’, è sempre stato molto legato al suo paese di origine, al punto di avere scritto quelle che lui stesso ha definito ‘le belle leggende di Grana’, racconti ambientati nella località monferrina che invitano alla riflessione e che rispecchiano appieno il suo animo gentile, la sua profonda umanità – spiega Gianfranco Balliano curatore e organizzatore della serata -. È stato un insegnante molto amato dai suoi allievi, grazie ai suoi modi dolci e gentili, seppure accompagnati da metodi di insegnamento rigorosi. La disciplina non veniva mai imposta, ma ottenuta grazie ad un perfetto amalgama di autorevolezza e dolcezza”.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!