Articolo »
Manifestazioni
È tempo di Carnevale: si fa festa contro la pandemia
Tante iniziative nei paesi del Monferrato e della Bassa

È tempo di Carnevale, nonostante tutto, nonostante le restrizioni anti Covid ancora in vigore. Anche per questo nei paesi del Monferrato e della Bassa si è cercato comunque di mantenere le tradizioni e di organizzare quanto è possibile in questo momento. Tra consegna delle chiavi alle maschere, visite benefiche, fagiolate, feste in maschera per i più piccoli, regalando così un po’ di normalità dopo i mesi difficili condizionati dalla pandemia.
A Trino è stato un regno breve per le maschere del 71° Carnevale Storico, la Bella Castellana Raffaela Bottini e il Capitano Ceccolo Broglia Simone Cecchettin che domenica prossima torneranno in Municipio (dopo aver preso parte alla santa messa delle ore 10 in chiesa parrocchiale) per riconsegnare le chiavi della città nelle mani del sindaco Daniele Pane, dopo averle ricevute dallo stesso domenica scorsa, subito dopo la visita alla Beata Maddalena, nella chiesa di San Domenico.
Una cerimonia che si era svolta alla presenza dei rappresentanti del Comitato Manifestazioni Vercellesi, con in testa le maschere, ovvero il Bicciolano Enrico Rampazzo e la Bela Majin Maddalena Cardano che hanno sottolineato l’importanza di poter finalmente rivedere i sorrisi delle persone dopo un periodo difficile. Nella giornata di “giovedì grasso”, le maschere e i loro seguito reale si sono recati nelle scuole, enti e associazioni cittadine per le tradizionali visite benefiche, portando a tutti un sorriso. Molto coinvolgente la partecipazione di bambini e ragazzi al di fuori degli edifici scolastici, ma anche tanta emozione all'ex Ipab dove i nonnini hanno potuto finalmente vivere un momento di allegria dopo tanti mesi trascorsi in solitudine.
Seppur con questa formula ridotta l’associazione Nuovo Carnevale Trinese ha voluto mantenere le tradizioni del “Carvè” e dare un segnale di ritorno alla normalità, anche senza le sfilate allegoriche, che si spera si possano recuperare in tempi migliori, magari dopo Pasqua. Intanto in queste settimane i membri dell’Associazione Nuovo Carnevale Trinese hanno collaborato ad animare l’hub nell’ex mercato coperto durante le vaccinazioni pediatriche, mentre per il prossimo 5 marzo è stata organizzata la trasferta per assistere alla sfilata dei carri allegorici al Carnevale di Viareggio.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"