Articolo »
Dopo quarant'anni
Riccardo Calvo saluta il mondo della scuola
Al termine della sua carriera aveva scelto la dirigenza dell'Istituto Comprensivo di Cerrina

Oltre quarant'anni nel mondo della scuola e un'intera esistenza respirata in una famiglia dedita all'istruzione. Parliamo del dirigente scolastico Riccardo Calvo che, dal primo settembre prossimo, entrerà in quiescenza, per dedicarsi appieno all'attività amministrativa e di volontariato.
Laureatosi nel febbraio del 1984 in Filosofia all'Università degli Studi di Torino, Calvo aveva intrapreso la docenza già dal 1982 alle scuole medie di Cerrina e di Gabiano, come insegnante e come sostegno, per poi insegnare ai Licei Linguistici e Coreutici della Città Sabauda.
Passato in ruolo nel 1985, nel 1986, a 27 anni, aveva ottenendo la cattedra al Liceo Scientifico Vercelli di Asti, a seguire, all’Umberto Eco, Liceo Classico Plana, di Alessandria; successivamente, lo Scientifico Palli e il Classico Balbo. Passato il concorso del 2006, dal 2007 era diventato preside al Cavour e Lanino di Vercelli, dove aveva fatto palestra prima di approdare, nel 2009, all'IIS Cesare Balbo e Giovanni Lanza.
Tra i diversi incarichi, era stato reggente anche alla Bistolfi succedendo alla grande esperienza di Luisa Minazzi. In vista del termine della sua carriera, aveva scelto la Dirigenza dell'Istituto Comprensivo di Ticineto e, dal 2023, anche di quello di Cerrina.
Per lui, la scelta di Cerrina Monferrato era stata, un po', un ritorno alle origini: la storia della sua famiglia, il suo percorso formativo e una sfaccettata esperienza nel volontariato.
Alla Primaria di Cerrina, il padre Leandro era stato Direttore Didattico dal 1968 al 1985; nella stessa scuola, la mamma Rita e la zia Piera erano state insegnanti rispettivamente dal 1954 al 1992 e dal 1968 al 1994.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"