Articolo »
Dal 3 al 5 ottobre
“Monferrato Green Farm” tra agricoltura, benessere, arte e buon cibo
Al Palafiere di Casale Monferrato tre giornate ricche di appuntamenti

Da oggi, venerdì 3, a domenica 5 ottobre il Polo Fieristico Riccardo Coppo ospiterà Monferrato Green Farm terza edizione. L’ingresso al pubblico è gratuito e a percorso libero; ecco gli orari: venerdì dalle ore 17 alle 23, sabato dalle ore 10,30 alle 23, domenica dalle ore 10,30 alle 22. Si tratta dell’innovativa Fiera del Verde e dell’Agricoltura che vede il coinvolgimento al loro “servizio” degli altri comparti produttivi, artigianato, industria e commercio in una prospettiva di crescita del territorio sostenibile per l’ambiente. L’evento è organizzato da D&N Eventi S.R.L. in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato, e un pool di enti, istituzioni, associazioni e imprese. Come tutti gli anni sono ben cinque le aree all’interno della Fiera che si potranno visitare: vivai; area di esposizione e mostra di animali, area bimbi - maneggio; agricoltura - fattoria didattica; salone delle eccellenze alimentari - ristorante e birrificio; benessere e cura naturale della persona.
Dicono i promotori: «Nel corso dei tre giorni, sarà possibile degustare ed acquistare svariate tipicità ed “Eccellenze alimentari enogastronomiche” regionali e nazionali, con “chicche” a sorpresa, e assaporare piatti caldi di qualità nel ristorante interno, che proporrà pietanze della tradizione contadina e piemontese ed utilizzerà, all’occorrenza, per realizzare i piatti dei menu proposti, anche prodotti di altri espositori partecipanti e presenti in Fiera».
All’interno del Salone delle tipicità «è importante segnalare la presenza di molte eccellenze alimentari provenienti anche da svariate regioni quali, Puglia, Calabria, Liguria, Lombardia, Toscana, oltre che a eccellenze Piemontesi ed in particolare Monferrine con un’area dedicata ad aziende provenienti dai Comuni della Valcerrina ed uno stand che ospiterà il Comune di Olivola, riconosciuto come “Prima Città dell’Olio del Piemonte”».
Presenti anche, «uno stand che proporrà piatti della “Cucina Vegana” a cura dell’azienda “Opificio Contadino”e un altro che proporrà al pubblico prodotti “gluten free” prodotti dalla “Boutique del Gusto”». Per tutte e tre le serate «verrà anche servita la tradizionale “merenda sinoira”, caratteristico “apericena” Monferrino e tra le “chicche” proposte anche deliziosi particolarissimi cocktail botanici».
Il punto ristoro vedrà la presenza di un maestro artigiano umbro che alla Green Farm 2025 «proporrà, per tutte le tre giornate, Pinse Gourmet Artigianali di svariate tipologie, realizzate con prodotti DOP Italiani, in collaborazione con il suo team Monferrino “Monferrato Street Food” che è riuscito a coniugare l’eccellenza artigiana di Mr. Pinsata con i sapori Monferrini, mentre con il brand “Panisium” lo staff di Corj e Vinicio, faranno degustare al pubblico deliziosi piatti della nostra tradizione regionale tra cui spiccano incontrastati la Panissa, gli Agnolotti Monferrini, la Polenta Concia e altre sorprese, tutte accompagnate da ottimi vini. Infine Chocolè gestirà, con i suoi pregiati gelati artigianali, la gelateria, che in questa edizione è inserita all’interno del punto ristoro».
Nella zona riservata all’agricoltura, «oltre ad alcuni macchinari ed attrezzature agricole dei più conosciuti marchi del settore, dedicati anche al giardinaggio, si potranno visitare gli stand riservati all’esposizione e vendita di animali nel pieno rispetto di questi. Alcuni espositori di questa zona partecipano a fiere importanti del settore. In queste aree si potranno trovare animali da cortile (coniglietti, pulcini, galline, polli) ed altre specie tra cui canarini, pappagalli, uccellini e anfibi coloratissimi, pesci, animali esotici (cincillà, ricci, lumache marine, petauri da zucchero, rettili e molto altro ancora) e in questa edizione questa vasta area presenterà ancora più varietà rispetto agli anni precedenti. Presenti come sempre il maneggio “Occhio con Occhio” e i falchi e volatili da esposizione dell’Associazione “Compagni di viaggio”».
Il pubblico potrà anche visitare la fattoria didattica, adiacente al maneggio «e quest’anno gestita e realizzata sempre dall’Associazione “Occhio con Occhio” che farà divertire i più piccoli con tantissimi laboratori, oltre a fargli conoscere tantissimi simpatici animali da cortile e non solo».
L’area bimbi in questa terza edizione «si arricchisce notevolmente grazie, allo stand dell’associazione ”Yabadabadoo” che gestirà uno spazio più grande del solito, con giochi e tornei, e alla presenza di una pista di mini moto e biciclettine elettriche del tutto in linea con il tema ecosostenibile dell’evento».
Altra zona di interesse «è quella dedicata al benessere e alla cura naturale della persona, infatti, anche qui espositori locali ed extra regionali esporranno prodotti di cosmesi naturale ed olistica, integratori e di altri articoli inerenti al tema. Tra le importanti realtà che parteciperanno in questo settore si menzionano “Le Asine del Bricco” con tutta la linea al latte d’asina ed integratori, “Swiss Care” cosmesi ed integratori, “DE.NA Cosmetici” con prodotti di cosmesi, erboristici ed integratori e altre interessanti realtà tutte specializzate nella ricerca e innovazione per il benessere naturale».
Sono anche previsti corsi e laboratori, «tra cui uno dedicato all’arte della “pasta” grazie alla presenza dell’Azienda “A Tavola!” al centro del Salone delle Tipicità, laboratori nell’area ed esposizione e mostra animali oltre a conferenze e convegni su temi specifici legati al mondo agricolo e del verde, con la partecipazione di nomi illustri del settore».
L’edizione 2025 conta una presenza significativa nell’ambito del sociale, «grazie all’impegno del direttore scientifico Giancarlo Durando. In Fiera, in particolare, ci sarà La Meridiana Cooperativa Agricola Sociale con sede in Frassineto Po che presenterà un corner nel quale troveranno spazio le opere dell’acquerellista Alessandro Infuso e del fotoamatore Giampiero Fassi, che terranno un workshop sabato 4 ottobre al mattino, “Racconti di Fiori: un viaggio botanico alla scoperta della flora dei nostri campi’, dedicato alle diverse tecniche di conservazione e rappresentazione delle specie botaniche. Una seconda importante e significativa presenza è quella della Ong Insieme Si Può, di Ponte nelle Alpi in Provincia di Belluno, anch’essa presente con uno stand che offrirà ai visitatori prodotti d’artigianato di tutto il mondo con lo scopo di raccogliere fondi per portare avanti progetti che sono sviluppati in trenta Paesi in tutto il globo».
Aumenta, negli spazi e qualità la presenza dell’arte, «in perfetta sintonia con le tematiche della Fiera, settore coordinato dal Maestro Piergiorgio Panelli che cura lo spazio dedicato all’arte contemporanea con ‘a New Journey 3’ dove la natura attraverso la sua bellezza cerca un dialogo etico ed estetico con l’essere umano. E la Natura sarà presente anche con alcune esposizioni artistiche, fotografiche e pittoriche nel Campus Eventi curate dal Direttore Tecnico Elena Maggiora. Infine Monferrato Green Farm 2025, al suo ingresso vedrà un allestimento di prestigio curato dal garden designer Marco Marinone che contestualizzerà nelle sue zone verdi sculture del grande artista piemontese Giovanni Tamburelli, già presente alla Biennale di Venezia e oggetto di lodi da parte dei maggiori critici d’arte italiani».
Nella serata di sabato 4 ottobre sarà ospite il rinomato gruppo di musica folkloristica “I Melannurca”ed altre sorprese vivacizzeranno le tre giornate della manifestazione.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"