Articolo »

  • 10 aprile 2021
  • Casale Monferrato

Maltempo

Siccità e gelo: la Regione valuta lo stato di calamità per l'agricoltura

Coldiretti denuncia gravi danni ai vigneti

Danni fino all’80% per Brachetto, Moscato e Barbera

«I vigneti posizionati nelle parti più basse delle colline nelle zone di Acqui terme e Casale Monferrato sono stati fortemente compromessi dall’ondata di gelo che la notte scorsa ha colpito tutto il territorio alessandrino: danni fino all’80% per Brachetto, Moscato e Barbera». Lo denuncia la Coldiretti Alessandria.

«Dopo le alte temperature dei giorni scorsi che hanno favorito il risveglio della vegetazione le piante sono state sottoposte ad un terribile shock termico con effetti sulle produzioni. Una situazione che andrà definirsi meglio, a livello di quantificazione dei danni, nelle prossime ore, ma che sicuramente rischia di creare, alla partenza della nuova stagione, ingenti difficoltà - hanno commentato il Presidente e il Direttore Coldiretti Alessandria Mauro Bianco e Roberto Rampazzo -. I nostri tecnici sono al lavoro per monitorare la situazione e realizzare una prima stima dei danni, certo questo è l’esito sempre più evidente dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo. Proprio a fronte di questa situazione, abbiamo chiesto alla Regione di attivare lo stato di calamità naturale».

Temperature scese «sino a meno a meno 8 gradi che hanno creato sofferenza al mais, le cui piantine hanno raggiunto lo stadio vegetativo delle seconda-terza foglia ma anche al grano, alle orticole fuori serra, al nocciolo e su erba medica e loietto».

Per la Regione Piemonte, che sta valutando di chiedere lo stato di calamità, bisogna correre ai ripari: «Questo grave evento non ha risparmiato nessuna zona della regione mettendo a rischio un’economia già compromessa da questo lungo periodo pandemico e dalle recenti alluvioni. Al fine di constatare con maggior puntualità quanto determinato dallo shock termico stiamo organizzando alcuni sopralluoghi utili per verificare l’entità dei danni che sicuramente le associazioni agricole quantificheranno nei prossimi giorni».

«Prendo atto della grave avversità che ha colpito i territori piemontesi e in particolare le numerose colture che in questo periodo erano già in fiore, mettendo a serio rischio i futuri raccolti» dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!