Articolo »

La pioppicoltura ha un futuro che parte da Casale - Il rapporto con l'industria e la produzione di energia

E’ un ruolo centrale quello riconosciuto al CRA - PLF, l’unità di ricerca per le produzioni legnose fuori foresta di Casale, nel corso del convegno “La filiera del pioppo: indirizzi e prospettive”, organizzato dalla Regione Piemonte, dall’Ipla (Istituto per le piante da legno e l’ambiente) e dallo stesso CRA – PLF. Tra i numerosi interventi ha spiccato quello di Giuseppe Nervo, che dell’unità di ricerca casalese è direttore dal 2004. Nervo ha sottolineato in particolare il contributo del CRA - PLF ad una pioppicoltura sostenibile, spiegando che per affrontare le criticità che affliggono il settore - dalla frammentazione del sistema Piemonte in ben 25.000 aziende agricole alla polverizzazione dei terreni, dalla riconducibilità dell’80% dei pioppeti al solo clone I-214 agli elevati costi di produzione - riconoscere un nuovo ruolo multifunzionale alla pioppicoltura: «La valenza ambientale del pioppo è molto forte: può essere utilizzato con una funzione di rinaturalizzazione protettiva, per l’assorbimento della CO2 e con funzione di fitorimedio». Alla gestione sostenibile, senza la riduzione della qualità delle produzioni, si deve pervenire – ha precisato Nervo «attraverso la riduzione del rischio fitosanitario, il contenimento degli interventi colturali con la limitazione degli apporti azotati, l’impiego oculato dell’acqua di irrigazione, il rispetto dei corsi d’acqua e aree sensibili». «La domanda di legno con certificazione ambientale è in aumento» ha concluso il direttore del CRA - PLF. «Molto si può fare per rendere la pioppicoltura sostenibile e più rispondente alle esigenze della collettività e di una industria ormai interessata a reperire materia prima certificata e di qualità per reggere la concorrenza internazionale». A tale scopo sono disponibili tecniche di miglioramento genetico e la sperimentazione di modelli selvicolturali estensivi o semiestensivi per la costituzione di nuovi cloni in grado di rispondere al meglio alle esigenze di una produzione legnosa ecosostenibile e di qualità. Attività in cui l’unità di ricerca di Casale è all’avanguardia. Tematiche che hanno trovato ampio consenso nell’uditorio. L’argomento affrontato, d’altra parte, è molto sentito nella nostra regione, che ha sempre avuto un ruolo di guida per l’innovazione nel settore dell’arboricoltura da legno in generale, e della pioppicoltura in particolare. Nuove possibilità potrebbero nascere, ha spiegato il presidente dell’Ipla Lido Riba, «dalla valorizzazione energetica del pioppo, cioè attraverso la realizzazione sul territorio, anche nelle aree a vocazione pioppicola come l’Alessandrino e il Casalese, di piccoli impianti a biomassa (da un megawatt) per la produzione di energia, basati su filiere corte che usino materia prima del posto e che creino margini di reddito per i produttori locali. Si tratta di ipotesi, già allo studio dell’Ipla, che si vanno a collocare in uno spazio di mercato che, diversamente, sarà riempito da operatori con fini speculativi e da centrali alimentate con cippato importato dall’Est Europa, senza ritorni di valore aggiunto sul territorio».

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Lorena Balbo

Lorena Balbo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!