Articolo »

Artisti di strada

Viarigi, SaltinPiazza non si ferma per il maltempo

Il festival è giunto alla sua trentatreesima edizione

Uno degli spettacoli di SalinPiazza nel weekend a Viarigi

La pioggia e il maltempo non ha fermato SaltinPiazza. Nel weekend Viarigi ha ospitato la 33ma edizione del Festival d’arte di strada e di circo contemporaneo più antico del Piemonte. Due giorni di spettacoli, musica, burattini, bancarelle ed eccentrici personaggi che hanno animato le vie e le piazze del paese tra arte, divertimento e convivialità.

Alcune location dove erano previsti gli spettacoli sono cambiate, dal parco della torre sei Segnali a piazza Marconi, alcuni assetti modificati per evitare pericoli causati dal forte vento della giornata di sabato, e dalla pioggia di domenica, ma il Festival, seppure con un programma rivisto e in parte rivoluzionato, è andato in scena per la gioia di grandi e piccoli. Ottima la serata di sabato che ha visto tantissime presenza in tutto il centro storico, meno nella giornata di domenica. Il tema di questa edizione è stato “Le città invisibili”, in onore dello scrittore Italo Calvino, a 100 anni dalla sua nascita.

“Gli dobbiamo una ventata di immaginazione sul mondo che ‘potrebbe essere’. Le sue città invisibili sono forse meno reali perché inventate? È forse meglio il nostro mondo reale, groviglio confusionario di tempi e spazi? Non perdiamo di vista le materie del sottile, memoria, bellezza, armonia delle relazioni, perché ci sono due modi per non soffrire del caos: immergersi a tal punto da non vederlo più, oppure continuare a cercare e riconoscere chi e cosa, in mezzo al caos, non sono caos e farli durare, dargli spazio e tempo. Viarigi è la nostra preziosa città invisibile, tutta d’arte, d’emozioni e di SaltinPiazza”, spiegano dalla direzione artistica affidata come ogni anno a Milo Scotton, primo italiano diplomatosi alla celebre Ecole Nationale de Cirque de Montréal da cui nacque il Cirque du Soleil (Canada) e fondatore della Compagnia ArteMakìa, cui è affidata la produzione del Festival e supportata dall’appoggio tecnico e logistico della Chapitombolo Academy.

SaltinPiazza si conferma un Festival sempre più internazionale e multidisciplinare, un evento in cui teatro, danza, musica e circo contemporaneo trovano il loro spazio a stretto contatto per un’edizione innovativa, ricca di cultura e nel rispetto delle tradizioni. Tanti gli spettacoli tra cui Equilibra Performance in "Prisma" e "Led Show", Rafael Sorryso in "Made in Honolulu", Compagnia Laura Gazzani in "Walter - Gira Gira Gira e non si ferma più!", i grandi classici come Chandy De Falco - "Spirito di Drago", un vero e proprio "aficionados" del Festival SaltinPiazza, Chandy ha raccontato attraverso il fuoco la storia di un guerriero che trova il suo potere tramite acrobazie ed effetti infuocati evocando lo spirito di un Drago per la meraviglia e lo stupore di tutti.

E poi ancora ArteMakìa con Milo Scotton, detentore da quest’anno di un secondo “Guinnes World Record per le sue imprese alla Scala Libera su Canale 5 a “Lo Show dei Record” condotto da Gerry Scotti. Tante le attività per i più piccoli, dal Teatro dei burattini di Tartaglino ai laboratori di disegno e acquerello e di costruzione e utilizzo palline da giocoliere senza dimenticare mostre d’arte, musica e i piatti cucinati dalla pro loco viarigina.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!