Articolo »
Con la Fondazione Cral
“Progetto Carla Nespolo”: premi e risultati
Gli studi e le ricerche

«Il 5 ottobre 2020 veniva a mancare Carla Nespolo, presidente nazionale dell’Anpi e presidente dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi” dal 2004 al 2017. Per ricordarla, nelle settimane successive, l’Isral ritenne di dar vita a un’iniziativa per dar voce ai temi del suo impegno civile, sociale e politico».
Lo fanno sapere dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che spiega: «Nel mese di dicembre 2020 è nato così il “Progetto Carla Nespolo” che ha visto l’Isral insieme all’Università del Piemonte Orientale – in particolare il Dipartimento DIGSPES – all’Anpi provinciale di Alessandria, a Cgil, Cisl e Uil della provincia di Alessandria, alla Flc Piemonte, alla Fondazione Luigi Longo, all’Associazione Memoria della Benedicta e si avvale del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e del patrocinio della Provincia di Alessandria, del Comune di Alessandria, del Senato della Repubblica e della Presidenza Nazionale dell'Anpi».
Grazie all’impegno di queste realtà e al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, il progetto, di durata biennale, vuole premiare lavori scientifici e promuovere ricerche su alcuni temi che hanno contraddistinto la vita pubblica di Carla Nespolo, riconducibili ai seguenti ambiti:
- la storia dei partiti e dei movimenti operai e della cultura e dei valori dell’antifascismo e della Costituzione repubblicana;
- la parità di genere e la condizione femminile nel mondo del lavoro in epoca contemporanea;
- le questioni ambientali e le politiche di programmazione territoriale.
Il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale, d’intesa con tutti i soggetti promotori, ha bandito premi di laurea e borse di ricerca per attività inerenti a tali filoni scientifico-culturali. Nel dettaglio, per il primo anno del progetto, e in rapporto alle risorse messe concretamente a disposizione:
- due premi per lauree triennali dell’importo di 500 euro cadauno
- due premi per lauree magistrali dell’importo di 1000 euro cadauno
- due borse post-laurea di avviamento alla ricerca dell’importo di 3000 euro lordi ciascuna
- una borsa post-dottorato dell’importo complessivo di 9250 euro lordi.
Ecco i risultati della prima annualità del "Progetto Carla Nespolo", finalizzato all'attribuzione di premi di laurea per gli studenti dell'UPO e di borse di ricerca per giovani studiosi.
Premi per le tesi migliori:
- per percorsi di laurea triennali:
Fabrizio Gambolati, Populismo e neopopulismo. Cosa sono e come influiscono sulla politica italiana
Camilla Sofia Biroli, Globalizzazione ed ecologia in un mondo finito. Pensare globalmente, agire localmente
- per percorsi di laurea magistrali:
Francesco Tomaso Scaiola, Democrazia diretta municipale e teoria anarchica riformista. Riflessione sul bilancio partecipativo
Michela Rosselli, The Economics of Urban Air Pollution: an Empirical Evaluation of Environmental Policy Tools
- Borse di ricerca:
1) borsa post-doc (ambito: La storia dei partiti e dei movimenti operai e della cultura e dei valori dell'antifascismo e della Costituzione Repubblicana)
Titolo del progetto di ricerca: «Noi giudichiamo dal passato e non dall'avvenire». Emilio Lussu: antifascismo, federalismo e socialismo liberale nei discorsi parlamentari
Borsista: Andrea Serra (tutor: G. Barberis)
2) borsa post-laurea (ambito: La storia dei partiti e dei movimenti operai e della cultura e dei valori dell'antifascismo e della Costituzione Repubblicana)
Titolo: L'Assemblea costituente italiana: analisi storico-politica dei dibattiti che portarono alla stesura della Costituzione
Borsista: Alberto Drera (tutor: S. Quirico)
3) borsa post-laurea (ambito: la parità di genere e la condizione femminile nel mondo del lavoro in epoca contemporanea)
Titolo: Intelligenza artificiale e nuove sfide giuridiche per la parità di genere
Borsista: Francesca Bucci (tutor: S. Quattrocolo)
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"