Articolo »

Attenti alle truffe online: i consigli della Banca di Asti

Le tecniche di raggiro cambiano rapidamente e diventano sempre meno riconoscibili

“Mamma ho perso il telefono… mi mandi dei soldi?”, “Esegua l’accesso al suo internet banking per stornare un’operazione”, “Clicchi qui e segua le indicazioni per portare a termine la procedura di sicurezza”: questi sono solo alcuni degli espedienti che i malintenzionati utilizzano per mettere a segno una truffa.

Facendo leva sull’emotività, esplicitando un’urgenza o ancora dando consigli per la propria sicurezza, i truffatori spesso inducono le persone a fidarsi e a mettere in atto dei comportamenti che portano inevitabilmente a una perdita di denaro.

Le tecniche di raggiro cambiano rapidamente e diventano sempre meno riconoscibili da parte dell’utente, adattandosi a quelle che sono le contromisure messe in atto dai soggetti che presidiano la sicurezza del cliente. 

Le e-mail e gli SMS sembrano provenire dalla propria banca e anche i link riportano a pagine del tutto simili a quelle reali. I truffatori, che si fingono operatori bancari o addetti alla sicurezza, con toni gentili e rassicuranti, sembrano voler aiutare a risolvere un problema o addirittura a evitare una truffa.

Quali sono i consigli su cosa fare o non fare per evitare di cadere in trappola?

Innanzi tutto, è fondamentale mantenere la calma e non agire frettolosamente, ricordando che nessuna banca chiederà mai ai propri clienti di comunicare tramite e-mail o telefono le credenziali di accesso al proprio internet banking, ma nemmeno di inserirle in portali accessibili da link comunicati via sms, telefono, mail o WhatsApp.

In secondo luogo, è sempre bene evitare di cliccare su questi link inviati, anche quando il mittente sembra conosciuto e attendibile.

Per qualsiasi dubbio è sempre meglio telefonare alla propria filiale oppure all’assistenza clienti, prima di autorizzare qualsiasi operazione difforme dalla consueta relazione con la propria Banca.

Cosa fa Banca di Asti per aiutare i propri clienti a difendersi?

Le prime azioni messe in atto riguardano sicuramente i colleghi della banca ai quali vengono fornite tutte le informazioni e gli strumenti per consigliare e supportare il cliente in difficoltà.

Per i clienti sono state create delle apposite pillole formative che spiegano nel dettaglio il funzionamento delle truffe e offrono preziosi consigli su come difendersi, riconoscendo tempestivamente i tentativi di raggiro. Le stesse indicazioni sono pubblicate e costantemente aggiornate sul sito internet aziendale, in una sezione dedicata al tema.

Nel tempo sono stati implementate e affinate le procedure di assistenza clienti, che laddove tempestivamente contattata riesce a garantire nella maggior parte dei casi il recupero delle somme disposte a seguito dei tentativi di frode subiti.

Il Servizio di assistenza clienti Banca di Asti è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alla 14. I recapiti dedicati sono: per Banca Semplice Info/Home (dall’Italia e dall’estero): + 39 0141 1500002; per Banca Semplice Corporate: dall’Italia 800 703 558 (numero verde); dall’estero +39 0521 19 22 189 oppure +39 0131 19 23 189 (costi secondo il proprio piano tariffario)


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!