Articolo »

Si inaugura il "Bosco Pastrona" al Ronzone di Casale Monferrato

L’Ente-Parco del Po da alcuni anni sta attuando interventi di riqualificazione ambientale, lungo le sponde del Po in ambito casalese, finalizzati alla riorganizzazione naturalistica delle sponde urbane con l’inserimento di attrezzature per lo svago e percorsi di fruizione. Nel 2013 è stata completata l'area dell'attracco galleggiante, vicino alla Società Canottieri, immediatamente fruibile e accessibile dalla città attraverso il lungo Po Gramsci, nei pressi di piazza Castello. Domenica 4 maggio sarà inaugurato il Bosco Pastrona, bosco urbano a poca distanza dal centro città, raggiungibile con un bel percorso ciclopedonale. L'area comprende una zona per il pic-nic con punti fuoco e tavoli-panca, giochi per i bambini e un campo scuola per i piccoli bikers, oltre a una vasta zona di bosco che l’Ente-Parco ha realizzato ex novo. «La definizione di bosco urbano è stata scelta per indicare un'area pensata per il tempo libero, che non ha però le caratteristiche del giardino di città. Il prato dell’area attrezzata è costituito dalle erbe che crescono spontaneamente, così come gli arbusti e gli alberi sono quelli che vi erano già presenti prima. Su una superficie adiacente di circa 15 ettari sono state invece messe a dimora oltre 10.000 piantine, tutte appartenenti a specie arboree e arbustive autoctone, per ricostituire il bosco tipico delle sponde del fiume. Tutta l’area è attraversata da sentieri e percorsi ciclopedonali, con diverse difficoltà di approccio: dal più semplice, per famiglie, all'equivalente alla "pista nera" dello sci, per i più esigenti». «Grazie al supporto operativo delle squadre di operai forestali della Regione Piemonte e di soggetti privati volenterosi è stato possibile, un po’ alla volta, rendere disponibile questo grande polmone verde alle porte della città, per la fruizione pubblica. A seguito di un accordo con il Comune di Casale Monferrato, sarà definito il coinvolgimento di privati per la manutenzione delle aree, anche in funzione di eventi e manifestazioni che consentiranno di recuperare una relazione col fiume e con la vita all'aperto che si era persa nel corso degli ultimi decenni». Programma della giornata ore 15.00 - ritrovo presso l’area attrezzata del Bosco Pastrona ore 15.30 - saluti del Presidente dell’Ente-Parco e del Sindaco di Casale Monferrato ore 15.40 - presentazione del progetto di recupero e miglioramento ambientale dell’area, comprendente il Bosco Pastrona (a cura del Direttore dell’Ente-Parco) ore 15.50 - apertura ufficiale dell'area pic-nic, attrezzata con giochi e campo scuola per mountain bike ore 16.00 - partenza della corsa campestre non competitiva, a passo libero (a cura di Bike ‘n Foot di Casale Monferrato) ore 16.00 - partenza dell'escursione guidata a piedi lungo i sentieri del Bosco Pastrona (a cura delle Guide del Parco) ore 17.00 - merenda per i bambini ore 17.30 - attività ed esibizioni presso il campo scuola per mountain bike all’interno dell’area attrezzata (a cura di Bike ‘n Foot di Casale Monferrato) Info: Il Bosco Pastrona è situato sulla sponda destra del fiume Po, nella zona compresa fra la traversa del Canale Lanza e la piscina Montecarlo (quartiere Ronzone). Il Bosco Pastrona si raggiunge percorrendo via XX Settembre fino al fondo (da piazza Castello in direzione Coniolo-Pontestura) e poi svoltando a destra, verso la piscina Montecarlo, presso cui si devono parcheggiare le auto. Le biciclette possono invece proseguire oltre la sbarra fino all'area attrezzata, posta a circa 100 metri, e usufruire dei percorsi ricavati nel bosco. Per ulteriori dettagli Parco Fluviale del Po e dell’Orba – Centro visite “Cascina Belvedere” tel. 0384.84676