Articolo »

Spazio all'edizione n. 384

La Fiera Nazionale del Bue Grasso nella piazza di Moncalvo

Domenica 4 dicembre i primi eventi del programma 2022

I giganti bianchi tornano sulla piazza di Moncalvo

Tutto pronto per la Fiera Nazionale del Bue Grasso di Moncalvo che quest’anno spegne 384 candeline. “Da sempre la Fiera è un momento di festa per tutti: per i turisti, per il pubblico in generale, per la gente di Moncalvo, per i macellai ma anche e soprattutto per gli allevatori.

Sono loro infatti che quotidianamente si impegnano per portare avanti una tradizione secolare. Una scelta d’amore più che di guadagno. Senza di loro, infatti, non ci sarebbe nulla da festeggiare. Anche loro, come tante altre attività produttive, stanno soffrendo per i rincari dell’energia e per l’inflazione in generale, quindi meritano eventi come la Fiera del Bue Grasso di Moncalvo che serve a promuovere e valorizzare il loro duro lavoro”, spiega Luisella Braghero, alla guida della commissione Fiera.

Al via dunque domenica 4 dicembre agli eventi che vanno sotto il nome di “Sua Maestà il Bue Grasso” con il mercatino dell’antiquariato sotto i portici di piazza Carlo Alberto e la possibilità di visitare su prenotazione le cantine, le stalle e gli uliveti moncalvesi. A pranzo, sotto il palatenda riscaldato in piazza Carlo Alberto, ci sarà la Sagra del Bollito del Bue Grasso a cura della pro loco cittadina. Lunedì 5 dicembre, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Moncalvo “Rita Levi Montalcini”, si terrà la fattoria didattica rivolta ai ragazzi delle scuole che potranno così avvicinarsi al mondo degli allevamenti.

Mercoledì 7 dicembre, invece, è l’appuntamento più atteso con la Fiera Nazionale di Sua Maestà il Bue Grasso, manifestazione riconosciuta De.Co di Moncalvo. I migliori capi di buoi e manzi occuperanno i portici di piazza Carlo Alberto e sfileranno anche nel ring al centro della piazza, per favorire il compito della giuria nell’esprimere le valutazioni che sfoceranno nella proclamazione dei vincitori con la premiazione intorno alle ore 12. Per loro ci saranno le ambite gualdrappe con cui vestire l’animale mentre torna a grande richiesta anche la Stima del peso, al vincitore un cesto di prodotti tipici De.Co Moncalvesi.

Per il pubblico, invece, nel palatenda riscaldato, la pro loco moncalvese servirà il “buji tut al di”: la distribuzione continua del sontuoso bollito misto secondo la ricetta di Moncalvo. Tanti gli eventi collaterali, dalla possibilità di visitare il Museo Civico alle chiese e al Castello. Da non dimenticare, infine, la rassegna enogastronomica che coinvolgerà una quindicina di locali dell’area aleramica che ininterrottamente, dall’3 al 11 dicembre, si adopereranno per servire menù completi a tema, con carni e vini del territorio.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!