Bonaviri ritorna a Casale -In mediacenter il filmato dal Salone del libro
Al Salone del libro al Lingotto di Torino domenica 16 maggio, è stato presentato il romanzo ‘La ragazza di Casalmonferrato’ di Giuseppe Bonaviri, Edizioni La Cantinella (Catania) da parte di Sarah Zappulla Muscarà (biografa dello scrittore) e Luigi Angelino (giornalista casalese, avvalendosi di significative immagini).
Un libro importante, Sarah Zappulla ha ricordato in una appassionata analisi letteraria che “Bonaviri (Mineo 1924-Frosinone 2009) è stato più volte nella rosa dei candidati al Premio Nobel e rimane uno i più apprezzati e conosciuti autori contemporanei all’estero.... “
La ragazza di Casalmonferrato è fortemente autobiografico, Il romanzo narra le vicende di Pino, protagonista dietro cui si cela l’esperienza dello stesso autore, recatosi a Casale come ufficiale medico e innamoratosi di Carla, la Ragazza di Casalmonferrato"
“E’ per noi un onore essere ospitati al Salone del Libro per la presentazione del romanzo casalese di Giuseppe Bonaviri, - ha detto il sindaco di Casale Giorgio Demezzi - e devo ringraziare la ricerca certosina dei giornalisti Luigi Angelino e Dionigi Roggero (tutto è nato da I Viaggi d'autore, ndr.) , senza il cui impegno oggi non saremo qui”.
Ed ha aggiunto che “ricordare vie e luoghi della città è un esempio di intelligente promozione del territorio, in quanto sono tanti gli ospiti della nostra città che hanno mantenuto ricordi belli del loro soggiorno, come lo scrittore di Mineo che ha descritto un amore giovanile con tanta tenerezza e altrettanta discrezione nei confronti moglie”. Giunto a conoscenza del libro in un viaggio a Roma con Emanuele Giachino, l'ha subito acquistato e letto, scoprendo che da piccolo, ad Alfiano Natta, dove è nato, andava a giocare proprio dove Bonaviri andava ai tiri. Ora dal libro può nascere un interessante progetto. "Abbiamo un teatro bellissimo e questa storia si può trasformare in commedia, grazie a Caterina Deregibus, la brava attrice casalese che sembra fatta apposta per questo testo".
Caterina Deregibus si è detta stupita di scoprire tante significative coincidenze. L'anno scorso ha saputo del libro al termine di uno spettacolo in Sicilia. Lo ha letto tutto d’un fiato ricordando la caduta da piccola nella vasca dei pesci rossi, dove Giuseppe Bonaviri incontrava Carla. Tornata a Casale ne ha parlato con Emanuele Giachino, con il sindaco e con Luigi Angelino.
Ha saputo che c'era stato un lungo scambio epistolare ed ora è qui a discuterne nell’ambito del Salone del Libro, il cui titolo “Memoria svelata” collima perfettamente con l’idea progettuale, per i temi di attualità contenuti nell’opera e per la valenza poetica della storia raccontata dal punto di vista maschile e femminile. Allo studio ora con l'aiuto di tutti la riduzione teatrale del libro.
Antonio Sellerio, noto editore, presente all’incontro, è molto contento della pubblicazione del volume “che ritiene una delle cose migliori .della produzione di Giuseppe Bonaviri”
Conclusione affidata a Pucci Giuffrida (commercialista catanese, produttore vinicolo, mecenate delle arti, a lui si deve il merito della stampa de La ragazza) che citando “L’alchimista” di Paulo Coelho ha ricordato che quando si desidera qualcosa fortemente col cuore, le forze dell'universo fanno sì che si realizzi pienamente, e questa è la sua speranza: gettare un ponte tra la Sicilia e il Monferrato, nel ricordo della moglie Ivana Godino, conosciuta proprio a Casale nel 1972.
CASALE, IN COMUNE
Lunedì in un ricevimento ufficiale in Comune nel salone di rappresentanza di palazzo Sangiorgio da parte del sindaco in onore degli ospiti catanesi, presenti anche l’assessore alla cultura Giuliana Bussola, Emanuele Giachino e il presidente del Rotary Paolo Pia (si parlerà de La ragazza al prossimo meeting), è stata ribadita la volontà di tutti di andare avanti sul progetto della riduzione teatrale con prima al Municipale.
Il sindaco con squisita sensibilità ha anche telefonato a Lina Bonaviri, vedova dello scrittore, informandola delle iniziative in corso e invitandola coi figli a Casale.
E’ seguita (anfitrioni Angelino e Deregibus) una visita alla città per gli ospiti catanesi: S. Paolo, teatro, palazzo d’Alencon (gentilissima guida l'avvocato Mauri), castello, cittadella (con commosso omaggio al luogo dove furono trucisati i partigiani della Banda Tom) caserme, giardini, Canottieri (il Music Hall anni '50)... Idealmente presente Bonaviri che è tornato cosìnella “sua” Casale.
FOTO. Al ricevimento ufficiale del sindaco alla sala rossa di Palazzo Sangiorgio (Comune,il primo citatdino ha al suo fianco gli ospiti catanesi Zappulla e Giuffrida) e, nel tour casalese, ai giardini, alla "fontana dei pesci rossi", luogo caro a Bonviiri (da sinistra Caterina Deregibus, Zappulla, Giuffrida, f. Furlan e Angelino)
-In mediacenter (in alto a destra) il filmato (regia di Garione) al Salone del libro e, sempre in mediacenter, una serie di immagini proiettate allo stesso Salone, un Bonaviri ieri e oggi che ha suscitato molto interesse.