Articolo »

  • 09 marzo 2022
  • Casale Monferrato

Prosegue il calendario degli incontri

Il Museo Civico a luci spente per "M'illumino di meno"

Barbara Corino curerà "Passi e racconti in penombra"

Contenuti social. Da condividere sui profili ufficiali dell'iniziativa

Venerdì 11 marzo tornano gli appuntamenti con i laboratori e  le visite guidate al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato. Alle 18.30, torna l’ormai tradizionale iniziativa M’Illumino di meno, lanciata dalla trasmissione Caterpillar di Radio2.

Ideata nel 2005 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili, l’evento ha riscosso negli anni un grande successo, oltre che risultati importanti sul tema della sensibilizzazione. Il Museo Civico da anni ormai aderisce all’iniziativa proponendo un evento a luci spente: per quest’anno Barbara Corino curerà "Passi e racconti in penombra", un’iniziativa in cui i visitatori potranno accostarsi alle opere del Museo e osservarle con una luce diversa, molto più intima e coinvolgente, scoprendone nuovi dettagli. 

Un’occasione, quindi, per lasciarsi emozionare dalle “opere della porta accanto”, cogliendone impressioni e suggestioni che in piena luce sfuggirebbero: perché l’arte e la cultura non restino mai al buio. Sarà possibile raccontare la propria esperienza compilando il form di M’Illumino di Meno e condividendo foto e video sulla pagina Facebook di Caterpillar e del Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato. Costo di partecipazione: € 5 a persona. Richiesta la prenotazione ai numeri 0142.444.249 – 444.309 oppure via mail a: museo@comune.casale-monferrato.al.it.

Domenica 13 marzo alle 15.30, sarà la volta di “Questione di sguardi: ritratti di uomini e donne della Pinacoteca Civica”. Il percorso tematico, guidato da Lia Carrer, prevede un approfondimento sul tema dello sguardo nelle opere pittoriche e scultoree della Pinacoteca. Spesso le figure lanciano all’osservatore occhiate penetranti che vogliono colpire o interrogare, oppure mostrano occhi rivolti al cielo nel tentativo di dialogare con le sfere celesti.

La visita prenderà, quindi, in considerazione alcune opere particolarmente interessanti, come il potente Autoritratto di Niccolò Musso, la delicata Madonna col bambino della bottega di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, il Compianto sul Cristo morto dell’ambito di J. C. Loth o ancora i due enigmatici ritratti di monache presenti nella sala dei fiamminghi.Biglietto: euro 2,60; gratuito per titolari Abbonamento Musei e tessera Momu; non è necessaria la prenotazione.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!