Articolo »

San Giorgio: centro cinofilo creato dai volontari Givop

Ha ormai preso piede il centro cinofilo di San Giorgio costituito dai volontari del G.I.VO.P. (Gruppo intercomunale volontari di protezione civile). Con due cani provvisti di brevetto attitudinale per la ricerca in superficie, tre di doppio brevetto per la ricerca di dispersi in superficie e sotto le macerie e sei in preparazione, il gruppo ha avviato le sue attività ed al momento ha un fitto calendario di appuntamenti. «Il 23 giugno parteciperemo alla “Notte in strada” di Sartirana - ci spiega Giovanna Pannacci, responsabile del centro sito nei pressi della Polisportiva di San Giorgio- ed il 25 prenderà il via la nostra collaborazione con due scuole casalesi, Martiri e IV Novembre. Nell’ambito dell’estate ragazzi da queste organizzata, circa 200 bambini, ovviamente divisi in gruppi, ci verranno a trovare per conoscere da vicino la nostra attività e vedere i nostri cani al lavoro. Il 29, il 30 giugno ed il primo luglio andremo invece a Centallo con l’Associazione Nazionale Carabinieri. Qui incontreremo anche il responsabile di tutte le unità cinofile di ricerca francesi. Il 6 luglio, poi, saremo a Morano». Accanto a tutti questi impegni, i volontari porteranno avanti “Diamoci una zampa”, progetto a cui tengono molto. «L’idea è nata alcuni mesi fa dal desiderio di offrire un aiuto ai cani in difficoltà. Dal nostro incontro con la responsabile di COSMO del canile consortile, Arianna Boccalatte, è scaturita l’iniziativa. Il primo passo l’abbiamo compiuto durante “Baulandia in festa”, lo scorso 2 giugno: abbiamo mostrato ai presenti un saggio delle abilità dei nostri cani, e abbiamo offerto consulenza a chi desiderasse far provare le attrezzature dell’agility ai cani del canile. Noi lavoriamo sia con cani di razza che con meticci, e vi invitiamo a prendere in considerazione l’idea di adottare un amico proprio al canile, che si trova a Casale in strada Frassineto 40. Inoltre, per favorire eventuali adozioni, abbiamo messo a disposizione, gratuitamente, il nostro campo di San Giorgio a chi, adottando un cane di Baulandia durante la festa, si trovasse a dover risolvere problemi comportamentali». Ma gli impegni non sono finiti qui: «Stiamo anche lavorando alla realizzazione di un nuovo campo macerie su cui, a novembre, avverrà la prossima sessione d’esame per il rilascio dei brevetti per la ricerca sotto le macerie. Di questo dobbiamo ringraziare COSMO che ci sta aiutando molto». I cani della Protezione Civile sono specializzati nella ricerca di persone, sotto le macerie o in superficie, e vengono addestrati con metodi non coercitivi, in clicker training, basato unicamente sul rinforzo positivo. Ciò che devono dimostrare è di essere sotto controllo da parte del conduttore, in modo da ignorare ogni elemento di disturbo ed essere concentrati sui comandi.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!