Articolo »

Videomapping

La “santuzza” di Palermo secondo Max Ferrigno

Sulla facciata del Teatro Massimo

Per la sfilata “Smoda”. L’immagine realizzata dall’artista casalese

Per tutti i siciliani e i palermitani oggi è un giorno importante, si festeggia Santa Rosalia, patrona del capoluogo di regione siciliano, celebrando il suo 401esimo “festino”.  Come mai parliamo di Palermo a Casale? Troviamo un grande artista i cui natali sono legati alle nostre terre, ovvero Max Ferrigno. Nei giorni scorsi, Ferrigno ha presentato un colorato videomapping proiettato sulla facciata del Teatro Massimo, come “guest” della sfilata underground “Smoda” in Piazza Verdi, che ha celebrato la moda emergente e il talento giovanile, con una visione rivolta al futuro del settore: l’opera raffigura la “santuzza”, e attraverso l’immagine proiettata è comparsa Manuela  Tuzzolino, musa e modella del quadro, che ha interpretato l’idea di Santa Rosalia. La Santuzza che ispira e si fa musa. Con Max Ferrigno, Santa Rosalia abbandona la staticità dell’icona per trasformarsi in una figura contemporanea: resiliente, combattente, ispiratrice. 

Una visione potente prende forma in una performance firmata dalla Tuzzolino, artista e performer, che fonde arte e attivismo visivo, tra materiali di riciclo e immaginari pop, tipici dell’artista casalese. 

Un omaggio profondo alla femminilità che resiste, si reinventa, si espone. A confronto con altri artisti e designer, Ferrigno ha preso parte a un evento che ha fuso moda, arte, pensiero critico e performance teatrale, confermandosi come uno degli appuntamenti culturali più audaci e anticonvenzionali del panorama italiano.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Mario Ronco

Mario Ronco
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!