Articolo »
Domenica 21 novembre
La Fiera del Tartufo di Murisengo concede il bis
Concorso, mercatino con prodotti d'eccellenza, Street Food

La Fiera Nazionale del Tartufo Trifola d’Or di Murisengo ritorna domenica 21 novembre, confidando in previsioni meteo migliori di quelle dello scorso 14 novembre e nella consueta, ossia già accertata, disponibilità di Tartufi Bianchi d’Alba o Tuber Magnatum Pico. Da piazza Boario a piazza della Vittoria e lungo l’intera via Umberto I saranno presenti oltre un centinaio di espositori di prodotti agroalimentari, enologici e artigianali, con ampio spazio al Mercato contadino di Campagna Amica. Nell’ultimo tratto di via Umberto I, gli hobbisti proporranno originali manufatti e idee regalo per il prossimo Natale.
Eccezionalmente per questa domenica, lo Street Food eat&go verrà concentrato in piazza Lavazza, al fine di favorirne la fruibilità in caso di maltempo. Tre le proposte. A cura di Lumaca Monferrina Campagna Amica Asti: lumache fritte e birra artigianale. A cura di Vetusto Monferrato: agnolotti e zuppa di ceci con tartufo nero. A cura della proloco di Villamiroglio: crostoni con acciughe al verde, salumi, formaggi caprini-miele-lardo, pomodori-olioEvo-aglio e battuta di carne con tartufo nero, bagna cauda con tris di verdure e torta di nocciole con zabajone, vini Grignolino e Barbera.
Clou dell’evento, nella piazza municipale, ridisegnata per meglio valorizzare gli elementi naturali e urbani caratterizzanti il borgo monferrino e arricchita da arredi verdi firmati Luigi Francia. La cornice perimetrale della piazza sarà animata da trifolau e commercianti i cui prodotti in vendita saranno tutti preventivamente passati al vaglio del Centro Nazionale Studi del Tartufo per validarne idoneità e freschezza. Sempre a cura del CNST, Seminario di Analisi Sensoriale del Tartufo (ore 15 sala consigliare; ingresso libero e con Green Pass).
Nel lato municipio, Banco d’Assaggio di Grignolino del Monferrato Casalese doc e Barbera del Monferrato Superiore docg a cura del Consorzio di tutela Colline del Monferrato Casalese in collaborazione con Onav Asti. Per gli amanti del caffè, non mancherà l’angolo break-coffee offerto dalla Lavazza a tutti i visitatori della fiera.
Premiazione dei migliori esemplari di tartufi bianchi e neri alle ore 12 alla presenza del musicista di fama internazionale, già cittadino onorario di Murisengo, Gianni Coscia. Garantito il monte premi in denaro di 1.450 euro per coloro che presenteranno i migliori esemplari in rapporto qualità/peso. Premi esemplari unici bianchi: 1° classificato 500 euro offerti dai commercianti locali; 2° premio 350 euro (vignaioli del paese e da Zafferano Astigiano); 3° premio 100 euro (Bottega della Carne); 1° e 2° miglior composizione di bianchi, rispettivamente 250 euro (UnipolSai Unione Srl) e 150 euro (Ristorante San Candido); al tartufo di un trifolau locale: 100 euro (Lo Stivale). Disponibile, presso la Tabaccheria Turino, il piatto fiera dal collezione realizzato da Roberto Turino in tiratura limitata e numerata. Mostra pittorica a cura dei Pittori monferrini in via Umberto I. Dalla valle al capoluogo, un servizio navetta no-stop e gratuito favorirà spostamenti e logistica. Servizio di controllo viabilità e logistica a cura della protezione civile locale. Infopoint in piazza Boario. Aperto anche il Temporary Store TargatoMurisengo con proposte a km zero. Sono sponsor della fiera: Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Lavazza, Interem, Presto Fresco, Scm Masoero, Cosmo, Banca Cassa di Risparmio di Asti ed Energica. Info su www.fieradeltartufo.com
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"