Articolo »
Sabato 22 aprile
Un murales e 71 ambasciatori per diffondere la cultura della donazione organi
La cerimonia all'Istituto Lanza di Casale
Le opposizioni alla Donazione organi in provincia superano il 33%. Le cause sono dovute in parte ad una ingiustificata indifferenza ma soprattutto per mancanza di informazione. Aido, Associazione Italiana Donatori Organi Tessuti e Cellule ha scelto da anni di favorire la comunicazione diretta, incontrando a scuola gli studenti delle classi quinte degli Istituti Superiori.
A Casale Monferrato nell’anno scolastico 2022-2023 i volontari di Aido hanno incontrato le classi dei Licei Balbo, Lanza, Sobrero e Leardi. I giovani dimostrano maturità e scelgono di donare, firmando la dichiarazione di volontà che corrisponde ad una promessa. Loro sanno bene che probabilmente non saranno donatori effettivi ma da subito si impegnano a preservare nelle migliori condizioni gli organi da donare: se ne prendono cura attraverso un corretto stile di vita e così, pensando alla vita degli altri, mettono in sicurezza la propria.
Il progetto “Oggi a Scuola Imparo a Donare” promosso dalla Sezione Provinciale di Alessandria si occupa di informare su donazione, prelievo e trapianti di organo ma soprattutto punta alla prevenzione: «A noi di Aido sta a cuore la salute delle persone. Per questo insegnamo ai ragazzi il valore di prendersi cura di se, con una corretta alimentazione, evitando bevande ricche di zuccheri, facendo attività fisica ed evitando “vizi” che possono fare molto male, come il fumo» afferma Nadia Biancato, presidente provinciale che con i volontari dei Gruppi comunali incontra i giovani e con loro intesse una relazione confidenziale che porta ad una maggior consapevolezza.
«L’importante è parlarne. I ragazzi apprendono che 1 persona su 7 potrebbe avere necessità di un trapianto per curare una grave malattia. Scoprono che le persone in lista d’attesa sono migliaia perché mancano gli organi. Apprendono che 1 persona su 3.000 tra coloro che dichiarano la propria volontà a donare poi sarà effettivo donatore e quindi comprendono che dire “Si” è una scelta di civiltà che significa vita, altrui e propria. I ragazzi informati possono parlarne agli amici, ai famigliari e diffondere quella cultura del dono anche ancora manca. Poco più di 11 milioni di italiani hanno detto sì alla donazione negli ultimi 50 anni. Alle anagrafi 1 persona su 3 dice NO alla donazione, nelle Rianimazioni 1 parente su 5 dice NO al prelievo d’organi di un potenziale donatore. Questo comporta l’impossibilità di garantire un trapianto a tutti coloro che ne hanno necessità per continuare a vivere o per vivere meglio».
Nelle scuole di Casale i ragazzi hanno l’opportunità di ascoltare la testimonianza di una trapiantata, Luana Ceruti, volontaria di Aido: le sue parole sono semplici quanto efficaci nel trasmettere il calvario vissuto da un malato nell’attesa di trovare l’organo che può consentirgli di risolvere il suo problema di salute e come si “rinasca” dopo il trapianto grazie alla generosità di un “sì”.
In occasione della Giornata Nazionale della Donazione istituita dal Ministero della Salute, 40 studenti del Liceo Saluzzo Plana di Alessandria hanno ricevuto il riconoscimento di Ambasciatori del Dono da Aido.
Sabato 22 aprile altri 71 lo riceveranno all'Istituto Lanza di Casale Monferrato. A loro è affidato un messaggio pieno di vita che sarà impresso anche sul murales realizzato per Aido dall’artista Mauro Piroddi, inaugurato al termine della cerimonia in aula magna.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"







