Articolo »

  • 02 luglio 2013
  • Casale Monferrato

Un nuovo velivolo a sei posti per l'Aero Club Palli, pronto per i raid

Elezioni per il consiglio direttivo dell’Aero Club “N. S. I. Palli” operante presso l’aeroporto “F. Cappa”; presidente è stato riconfermato Giancarlo Panelli; consiglieri sono stati eletti Sandro Deambrosis, Paolo Ginevro, Stefano Bragato, Paolo Boano, Paolo Stefano, Mauro Brunetti (rappresentante volo a motore) e Roberto Bo (rappresentante aeromodellisti). Revisori: Vicenzo Di Domenico, Davide Farina e Giovanna Bertolino. Panelli, casalese, 41 anni, commercialista, è al terzo mandato presidenziale, ha il brevetto di pilota dal 1999. Tra i suoi impegni presidenziali il portare a compimento il potenziamento delle strutture con l’asfaltatura della pista (sareno allora veramente di terzo livello come indicato nel piano nazionale trasporti). “I lavori dovrebbero cominciare a novembre, i fondi dell’Enac sono disponibili”, conferma il presidente. L’Enac è l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile il progetto esecutivo per l’opera di pavimentazione, che segue quello della recinzione, si inserisce nell’ambito dei lavori di riqualificazione degli aeroporti minori italiani. Accanto alla nuova pista pavimentata rimarrà comunque la pista con fondo erboso con una funzione secondaria. Il progetto dell’opera è stato curato dall’Aero Club che ne ha affidato la predisposizione agli architetti Graziella Ardesi di Ovada e Daniele Muzio di Casale e all’ingegner Marcello Ferralasco di Alessandria. La progettazione è stata finanziata con il contributo della Provincia, della Camera di Commercio, della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Altra buona, immediata, notizia l’arrivo di un bel monomotore, un Piper Pa 32 Lance, a carrello retrattile, a disposizione dei soci. E’ a sei posti, ideale per i raid che il nuovo direttivo sta studiando, alcuni in collaborazione con Fly Story. Si pensa, ad esempio, nell’ambito dell’Anno Eusebiano, a un volo storico “delle tre Madonne Nere”: Crea, Oropa, Cagliari. Secondo la leggenda il presule sardo Sant'Eusebio di Vercelli, primo vescovo del Piemonte, esiliato in Cappadocia per le persecuzioni ariane, avrebbe portato in Italia (362-3) tre madonne nere (statue, scolpite da San Luca), tuttora venerate rispettivamente nei santuari di Oropa e di Crea, in Piemonte e nella cattedrale di Cagliari (cappella di destra, la statua, in cedro del Libano è alta 1,55 metri) Senza dimenticare Natal Palli, il pilota di D'Annunzio: dopo aver rievocato il volo su Vienna (due volte) e su Budapest, quelli su Pola e Pisa, rimane il Montenegro, un esempio: il 12 marzo del 1918 il capitano casalese partì con il suo Ansaldo S.V.A dall’aeroporto militare di San Vito dei Normanni per una missione di ricognizione su territorio nemico, con il compito di scattare delle foto che, poi, sarebbero state preziose per il proseguo della guerra, 720 km: San Vito, Cattaro, Cettigne, Punta Volovita, Scutari, Alessio, Durazzo, Kavaja, Duvaka, Fieri, Valona, San Vito. Una bella tradizione quella di questi voli che tiene alto il nome (e l’immagine) del piccolo ma vivace sodalizio casalese. E’ operativa la scuola di volo per il conseguimento della licenza di pilota privato di elicottero PPL(H) gestita dalla Eliexpress S.r.l. in collaborazione con l’Aero Club. I velivoli utilizzati sono tre elicotteri leggeri Nardi–Hughes 300, robusti ed affidabili che si adattano perfettamente sia per l’addestramento che per i trattamenti agricoli. La scuola è diretta da Dino Baldi, con oltre ventimila ore di volo su elicotteri. Dopo un periodo di specializzazione in Svizzera, Baldi opera con la Eli Piazza di Cascine Rossi e costituisce con altri soci la Elisystem - Eliagricola con base a Voghera Rivanazzano, poi si trasferisce al Cappa. A settembre partirà anche, in collaborazione con l’Istituto aeronautico torinese, una scuola per la licenza di piloti commerciali e di linea. Continueranno i voli turistici e larga apertura alle visite scolastiche. Infine, si ripeterà, è al decimo anno, il battesimo del volo per disabili, in collaborazione con il Lions Club casalese. FOTO. Brunetti, Stefano e Panelli di fronte al nuovo velivolo a sei posti (in copertina) e il cruscotto

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Federico Borgogni

Federico Borgogni
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!