Articolo »

Venerdì 25 aprile

Un doppio trekking per la Liberazione a Terruggia e a Grazzano

Al mattino e al pomeriggio

Camminare il Monferrato, la rassegna di passeggiate guidate, promosse dai Comuni monferrini e dalla Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea in collaborazione con l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, il CAI ed il patrocinio del giornale “Il Monferrato”, venerdì 25 aprile, recupera l’appuntamento di Terruggia, rinviato domenica 12  (causa  maltempo) che quest’anno si svolgerà in occasione del “Festival della Custodia delle Orchidee Spontanee”, promosso dai Comuni aderenti e dal Parco del Po Piemontese, che ha partecipato al progetto europeo “Life Orchis”.

L’itinerario sarà il n. 736 “I campi e i prati intorno a Terruggia”. Questa agile camminata, organizzata dal Comune di Terruggia, in collaborazione con la Pro Loco Terruggia APS, avrà come punto di partenza Piazza Vittorio Emanuele III, nei pressi il Municipio, alle ore 10. Il ritrovo è fissato nello stesso luogo per le ore 9,45 dove il sindaco Maria Luisa Musso, accoglierà i partecipanti illustrando i dettagli dell’iniziativa e verranno date brevi informazioni sulle orchidee spontanee di Terruggia e sulle azioni di custodia messe in atto dal Comune e dai Custodi di Orchidee per salvaguardarle.

Appena dopo la partenza, lasciato il caratteristico centro storico, si scenderà al Parco di Villa Poggio per poi ritornare in paese. Da qui si imboccherà la strada sterrata che porta verso la campagna e ad un certo punto si aprirà un’ampia visuale panoramica sui territori appartenenti ai Comuni limitrofi. Si scenderà dunque su comode campestri verso il fondovalle incontrando i primi prati, e qui, le strade saranno spesso affiancate da filari di salici e pioppi che delimitano il cammino. Dopo la Cascina Boscogrosso, cambierà il paesaggio e si procederà tra vigneti in cresta al colle.

Avanti ancora questa volta a mezza costa, fino a che si riesce a scorgere il Castello di Montalbano. Da lì a breve, si incontrerà la cilindrica Torre Veglio, luogo in cui si svolgerà l’osservazione delle Orchidee spontanee in fioritura. Sempre qui, presso la Torre, la Pro Loco servirà ai partecipanti un gradevole aperitivo offerto dall’amministrazione comunale che concluderà l’escursione. Info: 348-2211219. 

Nel pomeriggio di venerdì, ci sarà invece la tappa a Grazzano Badoglio con il percorso CAI n. 1 “Tra i prati e le vigne della terra di Aleramo”. Questo itinerario, organizzato dal Comune di Grazzano, partirà da Piazza Cotti alle ore 15 e, tramite le strade e i sentieri che attraversano le vigne e i coltivi, raggiungendo cascine e borgate, svelerà ai partecipanti questo caratteristico angolo di Monferrato, fino a raggiungere Santa Maria, frazione di Moncalvo.

Giunti al fondo di questa valle che volge verso Grana, la via riprende a salire fino a raggiungere la borgata di Cascine Napoli, immersa in un mare di geometrici vigneti. Da questo punto, camminando agevolmente su strade di cresta molto panoramiche e poi attraversando la parte restante dell’abitato, si tornerà  in breve al punto ove si era partiti. Il ritrovo è fissato per le ore 14,45 e a dare il benvenuto ci saranno il sindaco Mauro Rodini e gli ideatori del percorso. Sono previste visite guidate alla Chiesa e al Museo Badoglio. 

Apertura anche dell’infernot Casa del Reduce, uno dei più antichi del paese, nel soffitto del quale, è visibile il caratteristico foro di passaggio per il contrappeso del ponte levatoio dell’abbazia.

Al termine dell’escursione, la Pro Loco di Grazzano, offrirà a tutti i partecipanti, un gradevole momento di ristoro. Info: 348-0598614. 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!