Articolo »
Classe 1942 di Casale Popolo
Cordoglio in Monferrato per la scomparsa di Vittorio Crevola
Il celebre cantante Vic D'Aura

Vasto cordoglio a Casale Popolo e in Monferrato per la scomparsa di Vittorio Crevola, conosciuto nell'ambiente musicale con il nome di Vic D'Aura.
Originario di Casale Popolo, classe 1942, padre di Davide, ottico e nonno di Matteo, studente, un lavoro come autista da Gaiero e un’unica grande passione nella vita: il canto, esercitato con il nome d’arte di Vic D’Aura. Lo ricorda così la nostra Luciana Corino in una lunga intervista pubblicata nell'ottobre 2010.
Incomincia nel 1959, a 17 anni, con il gruppo “The Devils” di Casale. Ne fanno parte, oltre a lui, Valentino Cantele (batteria), Umberto Perrera (sassofono), Roberto Prete (fisarmonica), Carlo Caranti, fratello di Gianni (piano).
Quando Perrera parte per il servizio militare viene sostituito da Antonio Sabarino di Villanova che ha già suonato con il trombettista Gianni Neri. Anche Caranti viene successivamente rimpiazzato da Roberto Greppi.
Il complesso si scioglie e Vic continua l’attività come solista. Nel 1962 partecipa al concorso di voci nuove a Verbania ottenendo il riconoscimento di “miglior cantante” del Piemonte su 270 concorrenti, è ammesso alla finale di Pallanza, presentata da Marcello Marchesi e canta accompagnato dall’orchestra della Rai.
Nel 1964 vince il disco d’oro al dancing “Valentia” di Valenza, nel ’66 il concorso Bandiera Gialla e poi il “Microfono d’oro” nell’edizione presentata da Mike Bongiorno. Nel 1970, diventato nel frattempo batterista e cantante, fonda il complesso “Quattro Assi” con Antonio Sabarino, sax e voce; Sergio Alara, chitarra e voce, (anch’egli ha già suonato con Neri al Casinò di Sanremo); Gino Cappa di Popolo, organo.
Nel 1975 viene rilanciato il genere liscio e agli “Assi” si aggiungono il termine “campagnoli” e nuovi elementi come la cantante casalese Rosanna Morena, Giovanni Cappelletto (fisarmonica), Emilio Evangelisti (tromba), Cesare Tronel di Trino (organo), Giuseppe Ippolito (chitarra). Il gruppo si esibisce in molti luoghi fino al 1980. Nel 1984 avviene la fusione con la “Premiata Fattoria” e dai due gruppi nasce “L’ensemble 84” che si intreccia con la vita artistica di un altro cantante, Giorgio Miglietta.
Nel 1986 Vic collabora con la “Nuova Gold Star” di Gigi Bodrino e Dante Draghini che ha come componenti Giusi, Millo, lo stesso Miglietta, Torriano e Cappelletto. Nel 1990 Maurizio Saletti lo chiama come cantante nella sua orchestra dove rimane sino al 2000, data dello scioglimento. Entra poi nel gruppo “Laura e Fabrizio” di Novi e nel 2006 è di nuovo con Saletti nella “Premiata Band”.
Nel 2008 lascia l’orchestra per limiti di età. Ma non gli passa la voglia di cantare. Si affida così al giovane Michele Vallaro musicista della “Premiata Band” che gli insegna ad usare il programma di karaoke al computer e lo invoglia a continuare nell’attività canora. Vic riprende alla grande. Fa karaoke in feste private e pubbliche nelle quali non si risparmia mai, accrescendo di volta in volta con grande generosità il suo repertorio, praticamente illimitato.
Il funerale si terrà martedì 19 aprile alle ore 15 nella chiesa di Casale Popolo dove lunedì alle 20,30 sarà recitato il rosario.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"