Articolo »

  • 18 settembre 2021
  • Casale Monferrato

Novità discografica

Il ritorno dei synth anni '80 nel primo singolo di PierC

È uscito mercoledì 15 settembre, nelle radio e nei digital store, “FriendsWithBenefits”

Piercesare Fagioli, 21 anni, ex allievo del Balbo

E’ uscito mercoledì 15 settembre, nelle radio e nei digital store, “FriendsWithBenefits”, il primo singolo di PierC, scritto a sei mani dal casalese Piercesare Fagioli, con Andrea Papazzoni e Mario Meli di Gotham Dischi. Il mood riprende gli anni ‘80, i synth e le bass-line contagiose nel ballo e nel divertimento, quello speso con gli amici il sabato sera

Un up-tempo che riflette una spensieratezza tipica giovanile, il voler prendere nulla sul serio e, più in generale, un inno alla libertà di divertirsi senza, per forza, sottostare alle sovrastrutture imposte dalla società”, ci spiega PierC. “Up-tempo che, però, nasconde anche un velo di malinconia, quella che ti assale da metà settembre quando, tornando a casa dalle vacanze, ripensiamo a tutte le persone che avremmo voluto conoscere e a quelle che conosceremo la prossima estate”.

Ventun anni, studente universitario e già voce dei Why Not?, PierC è molto conosciuto in città e nel Monferrato, dov’è cresciuto e dove, fin da giovanissimo, ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo della musica, grazie alla passione trasmessagli dalla zia Daria, vocal coach, performer e, da sempre, suo mentore. Già alle scuole medie aveva scelto l’indirizzo musicale avvicinandosi, presto, allo studio del pianoforte presso l’Istituto Soliva, per poi superare brillantemente gli esami al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e perfezionare la tecnica vocale con i migliori vocal coach italiani.

“Durante gli anni del Liceo Classico sono stato direttore artistico della band della scuola e di numerosi spettacoli teatrali”, ci sorride tradendo nostalgia e, allo stesso tempo, la giusta dose di autostima. Le prime prestigiose conferme del suo promettente talento sono giunte nel dicembre 2014, con l’esperienza a “Ti Lascio una Canzone 7” in prima serata su Rai1. A seguire, nel 2017, ha intonato, come voce solista su base orchestrale dal vivo, l’Inno di Mameli, niente e poco di meno che, al cospetto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Con la band del Liceo, ha aperto il concerto degli Yo Yo Mundi e, come solista, la Partita del Cuore disputatasi allo stadio Natal Palli, davanti a migliaia di persone. Nel 2018, accompagnandosi al piano, è stato Campione Italiano del contest Coppa Italia tenutosi a Cinecittà World Roma. Sempre nell’estate del 2018, ha svolto l’alternanza scuola-lavoro presso la Casa Discografica Nuvole&Sole, dove ha conosciuto Papazzoni e Meli.

Nel suo Dna, si direbbe da sempre, ci sono verve, precisione, impegno, simpatia, padronanza scenica ed eclettica personalità artistica di successo. Molteplici ed estremamente eterogenee le sue influenze musicali. “Ho sempre cercato di coniugare le vocalità virtuose della musica black e soul all’ardore del rock anni ‘70/’80, fino al groove del funk e della nu-disco, il tutto rivisto in chiave contemporanea. Tra i miei punti di riferimento, sicuramente Freddie Mercury, Bruno Mars, Dua Lipa e Lady Gaga”.

Insomma un percorso intenso e ricco di impegni e riconoscimenti che, tuttavia, mai ha penalizzato il suo piano di studi, prima, come liceale e, ora, come universitario al terzo anno del Corso in inglese di Economics, Management and Computer Science (Bemacs) alla Bocconi di Milano, dov’è reduce da sei esami in poco più di un mese.

Si direbbe, un ragazzo prodigio la cui simpatia rende ancor più armonico e gioviale il suo profilo. Quanto di tuo c’è in questo brano? “Direi un terzo. Amo lavorare in gruppo e con Andrea (direttore artistico dell’etichetta, autore, compositore e produttore) e Mario (compositore e producer) c’è subito stata sintonia. Personalmente, mi ritengo più bravo nella parte musicale”. Perché “FriendsWithBenefits”? “Mi è venuto così, a pelle: stava esattamente nella metrica del brano riassumendo, in sintesi, la voglia di leggerezza e di spensieratezza del brano stesso”.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!