Articolo »

  • 09 dicembre 2021
  • Casale Monferrato

All'Istituto Balbo di Casale Monferrato

Verso il biomedico: la sperimentazione del percorso liceale

In collaborazione con l’Ordine dei Medici della provincia di Alessandria

«L’aumento dell’età media e delle fragilità delle persone che ha portato allo sviluppo di molte professioni sanitarie ha spinto la scuola superiore a potenziare i percorsi di natura medico-sanitaria e di ricerca per permettere agli studenti che scelgano il percorso sanitario una scelta consapevole per la loro professione».

Per questo motivo l’Istituto Superiore “Cesare Balbo”, «sulla scorta dei modelli delle sperimentazioni ministeriali e con il coordinamento dell’Ordine dei Medici di Alessandria, organizza un percorso di potenziamento-orientamento per gli alunni provenienti da tutti gli indirizzi che, già dal primo anno e in modo vincolante dal terzo, vorranno conoscere la propria vocazione alle professioni dell’area della salute».

«Insegnanti di Biologia e di Scienze naturali tratteranno argomenti di Anatomia umana e Fisiologia del corpo umano cui faranno seguito insegnamenti di Patologia medica da parte di Medici appartenenti all’Ordine. L’attività didattica teorica, curata dalla dott.ssa Margherita Girino, già Primario del Reparto di Medicina generale dell’Ospedale di Casale Monferrato e responsabile di attività di ricerca presso l’Università di Pavia, sarà integrata da momenti di approfondimento mediante scambi in modalità “scuola-lavoro” (oggi percorsi di orientamento all’Università e alle professioni) e approfondimenti pratici di conoscenza delle professioni sanitarie. In questa fase i professionisti della sanità (medici, rianimatori, psichiatri, urgentisti, fisioterapisti, infermieri professionali ospedalieri e del territorio, tecnici di laboratorio) organizzeranno lezioni interattive con gli studenti, trasferendo l’attività teorica direttamente sul campo (in laboratorio analisi ecc)».

 

La proposta del percorso prevede:  

classi I del 22/23

“ il mondo della realtà del medico e la narrazione giornalistica, letteraria e cinematografica”

2 incontri a quadrimestre, quattro in tutto l’anno

2 ore di incontro con medici/biologi/ricercatori

 

classi II del 22/23 

2 incontri marzo-maggio 

sulle tipologie delle professioni sanitarie e scientifico-laboratoriale

 

classi III del 22/23 

complessivamente 15-20 ore di parte teorica; 20-25 ore di parte pratica e applicativa 

per almeno 50 ore complessive

anatomia umana e patologia/fisiopatologia 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!