Articolo »

Celebrazione

Il Giubileo degli Orefici a Valenza

Vespri solenni e santa messa in Duomo

Si è tenuto in Duomo il Giubileo degli Orefici

La comunità di Valenza ha celebrato domenica pomeriggio il Giubileo degli Orefici con la recita dei vespri solenni seguita dalla celebrazione della santa messa Giubilare in Duomo con il passaggio nella Porta Santa e l’accensione del cero fiorito al co patrono (con San Giacomo, nda) della città, San Massimo, da parte di due rappresentanti della categoria orafa.

Il giubileo degli orefici in Santa Maria Maggiore è avvenuto su iniziativa delle parrocchie valenzane, che hanno coinvolto gli operatori del settore mentre la Confraternita di San Bernardino ha organizzato una conviviale (in collaborazione con l’associazione “Si, ci vado”) all’oratorio di viale Vicenza, in vista dei festeggiamenti, ormai prossimi, del patrono degli orafi S. Eligio previsti domenica 3 dicembre, quando verranno nuovamente assegnate, dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza sanitaria, due statuette ad altrettanti operatori che con la loro opera hanno reso grande Valenza orafa.

L’ultima volta, correva il dicembre 2019, i riconoscimenti furono appannaggio dell’azienda Greco Fratelli srl, B&G Gioielli e del professor Alessandro Montaldi, oltre al premio speciale al fotografo Carlo Lenti. La prima assegnazione avvenne invece nell’ormai lontano 1988 quando i destinatari furono l’Aov, Associazione Orafa Valenzana, Luigi Visconti, Piero Porta e Gianfranco Pittatore.

La Confraternita di San bernardino ha inoltre lanciato la quindicesima edizione del concorso S. Eligio riservato alle scuole ad indirizzo orafo: in primavera sono previste mostra e premiazioni.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!