Seconda edizione - domani, sabato - di “November, Bill Evans”, evento organizzato dalla Libreria del Labirinto in ricordo del mitico concerto che il grande pianista americano tenne a Casale Monferrato il 30 novembre 1979.
Come nella precedente edizione, la giornata sarà divisa in due momenti. Alle ore 18.30 un incontro di approfondimento sulla poliedrica figura di Bill Evans.
Introdurrà il sassofonista Nando Massimello - già protagonista insieme al pianista Paolo Maggiora del concerto della passata edizione. Massimello ha dedicato la sua tesi di laurea in conservatorio al rapporto tra musica e biografia in Bill Evans e alle possibilità di sviluppo del pianismo evansiano dal punto di vista del sassofono. Prendendo spunto dal suo lavoro verrà discussa l’importanza della musica di Bill Evans “oltre il pianoforte”, quindi non solo la grandezza del pianista, le innovazioni introdotte nella formula del piano trio, ma il compositore e il musicologo. Al termine dell’incontro un brindisi in memoria.
Alle ore 21.15 ascolteremo il concerto del duo Masa Kamaguchi (contrabasso) e Marco Tindiglia (chitarra) che ci proporranno un viaggio nell’“universo Bill Evans” con diverse tappe: un collegamento diretto alla scaletta del concerto del 1979, l’esecuzione di brani classici del repertorio di Bill Evans, e infine composizioni originali di Kamaguchi e Tindiglia ispirate e dedicate a Bill Evans.
Nell’epoca di internet e della comunicazione digitale globale è difficile incontrare due musicisti più refrattari di Masa Kamaguchi e Marco Tindiglia a mostrarsi. Eppure siamo di fronte a due musicisti che vantano prestigiose collaborazioni con grandi jazzisti americani ed europei, nonché un’attività didattica intensa dedicata ai loro strumenti e al jazz come musica d’insieme.
Entrambi si sono confrontati in passato con la musica di Bill Evans ma per la prima volta eseguono un programma ad essa interamente dedicato: “Bill Evans sulle Corde”.