Articolo »

A fine marzo

Prequel "MonFilmFest": anteprima a Gabiano

Primo appuntamento della ventesima edizione

Ventesima edizione del MonFilmFest “Questa terra è la mia terra” dall’8 al 16 luglio prossimo in Valcerrina, con prequel venerdì 25 e sabato 26 marzo a Gabiano. L’evento torna ad essere organizzato dall’Associazione Culturale Immagina in collaborazione con l’Unione dei Comuni Valcerrina. L’appuntamento è, dunque, alle ore 21 di venerdì 25 marzo nel salone comunale di Gabiano, dove si terrà l’anteprima dell’evento con la proiezione dei cortometraggi “Grazie al cielo” di Andrea Jublin (anno 2004, durata 9’05”), “Baiano” di Elisabetta Bernardini (2005, 12’44”), “Orbite” di Adriano Valerio (2008, 16’), “La patata azzurra” di Nicola Piovesan (2015, 9’10”) e “Balotelli” di Morr Ndiaye e Riccardo Banfi (2019, 17’44”).

Sabato 26 marzo dalle ore 9 alle ore 12,30, seguirà l’incontro con lo staff per la definizione delle eventuali collaborazioni, in termini di sostegni (donando su Monfilmfest.eu/dona/), ospitalità per la troupe e sostegno per la ricerca di location, oggetti e personaggi per la produzione dei cortometraggi.

Le sezioni del concorso “Sette giorni per un film” torneranno ad essere due: OnSite, riservata a tutti gli autori invitati in Valcerrina e che produrranno in loco, e OffSite, riservata agli autori in giro per il mondo che potranno contribuire raccontando il pianeta. La partecipazione è libera ed è aperta a tutti, previa selezione, degli autori che presenteranno produzioni realizzate dopo il 1° gennaio 2020 (monfilmfest.eu/partecipa/). Per sette giorni, quindi, gli autori dei cortometraggi verranno coinvolti in un gioco che metterà alla prova, in un lasso temporale contenuto, le loro capacità di produzione progettando la storia e il piano di produzione, sino alla prima proiezione al pubblico. A dare valore aggiunto al loro lavoro, saranno altresì la capacità e la sensibilità nel carpire gli umori, l’espressione e l’identità dei paesaggi individuati. Alla base dell’iniziativa, che intende dare spazio ai giovani fornendo loro un concreto supporto per realizzare le rispettive aspirazioni personali, c’è una filosofia incentrata nella ricerca di nuova storie e di nuovi talenti del cinema, da ritrovare attraverso il gioco, che definisce e determina un modo di produrre. Ancora da definire giuria e premi.

Lo scorso anno il vincitore era stato il regista Nicola Piovesan, candidatosi col cortometraggio ambientato a Pomelasca e a Inverigo “Chiusi alla luce”, per raccontare il cambiamento attraverso le tecniche della lentezza e del fermo immagine, unite alla carica suggestiva del fragore bellico, narrato tra silenzi, sparuti soffi di vento e colpi di fucile, che hanno scandito la narrazione storica, in un omaggio alla pittura, alla fotografia, alla musica e alla poesia.

Dopo l’esperienza 2021, quest’anno l’appuntamento richiederà un maggior impegno da parte del territorio per ospitare l’evento previsto in presenza, con numerosi partecipanti attesi. Indicativamente sono attese tra le 30 e 40 persone tra organizzazione, registi e staff. “Da soli è impossibile farcela – spiega Anna Bonaffini presidente dell’Ancol di Mombello Monferrato che, insieme al sindaco Augusto Cavallo, lo scorso anno aveva portato la prima edizione del MonFilmFest in Valcerrina; - quindi, chiederemo alle Proloco, ai circoli, agli alpini e alle amministrazioni dei Comuni dell' Unione di darci una mano sia per l’organizzazione sia per l’ospitalità”.

Info: 335 6826151, franco.olivero@immagina.net .  Le aziende interessate a fare da sponsor e diventare partner del progetto possono contattare: 347 7142339,  andrea.bonnin@immagina.net .

“Siamo lieti di ospitare a Gabiano il prequel di questa manifestazione culturale di alto livello che mancava nel nostro territorio – apprezza il sindaco Domenico Priora. “Info generali: 348 0205335, piermario.selva@immagina.net .


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Doriano Costanzo

Doriano Costanzo
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!