Articolo »

Iniziativa

«A Natale regala un albero... alla Foresta Condivisa del Po!»

«Solo 20 euro che corrispondono ad una nuova piccola pianta e ai 10 metri quadri di terreno che la circondano»

«La “Foresta condivisa del Po piemontese” è un ambizioso progetto dell'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese. Il suo obiettivo è mettere in connessione e consolidare gli interventi di riqualificazione ambientale avviati negli ultimi 30 anni lungo la fascia fluviale del Po e nelle aree circostanti, fino a costituire una foresta di vicinato di circa 200 chilometri».

Lo spiega l'ente Parco del Po: «La foresta è condivisa proprio perché ognuno di noi può contribuire a realizzarla: le istituzioni le aziende agricole, le imprese private, le associazioni, ma anche il semplice cittadino, possono sostenere il progetto. L'Ente-Parco ha completato così la piantumazione di 500 ettari di foresta distribuiti su 33 Comuni,  in cui sono state messe a dimora le specie di alberi e arbusti tipici della Pianura Padana: noccioli, pioppi bianchi, ciliegi, aceri campestri, farnie, olmi, carpini, frassini, ontani...».

L’ambizione «è di piantare un albero per ogni abitante delle aree protette del Po piemontese! L’incremento della qualità ambientale e paesaggistica determina sviluppo socio-economico e crea benessere psico-fisico per i residenti. La foresta condivisa del Po piemontese rientra a pieno titolo nell'Obiettivo 15 dell'Agenda 2030, che si preoccupa di proteggere la “Vita sulla Terra”,  in tutte le sue diverse forme, animali e vegetali. La riforestazione è un mezzo per combattere il degrado del suolo. Inoltre le piante assorbono l'anidride carbonica, che cerchiamo di contenere, perché è responsabile del cambiamento climatico. Inoltre le foreste ed i boschi ospitano un gran numero di specie animali e vegetali, giocando un ruolo importante anche per la tutela della biodiversità. Un albero per la Foresta Condivisa è un'ottima idea per il tuo regalo di Natale!».

Per dare vita a un nuovo albero «bastano anche solo 20 euro, che corrispondono ad una nuova piccola pianta e ai 10 metri quadri di terreno, che la circondano e che le permetteranno di crescere e di essere curata per garantirne l'attecchimento. Tutti i contributi economici saranno raccolti in un apposito fondo, dedicato esclusivamente alla Foresta Condivisa del Po piemontese. Dal canto suo, l'Ente-Parco dedicherà ogni attenzione all'espansione della Foresta: con i fondi raccolti non solo metterà a dimora nuove piante, ma le curerà e acquisterà nuovi terreni per farla crescere sempre più rigogliosa».

Informazioni alla pagina internet http://www.parcopopiemontese.it/pagina.php?id=302


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Cesare Barberis

Cesare Barberis
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!