Articolo »

Un record mondiale “casalese”: l'ultraleggero costruito in Monferrato ha toccato i 323 km/h

Record dal sapore casalese: sulla aviosuperficie Guglielmo Zamboni di Ozzano, in Emilia mercoledì, il velivolo Risen Race (costruito a San Germano di Casale, a lato dell’aeroporto Cappa) con motore Rotax 912 ULS 100 cv di serie, pilotato dal progettista l’ing. Alberto Porto (tesserato per l’Aero Club Palli di Casale dopo aver conseguito l’attestato alla Accademia di volo operante sempre nella palazzina del Cappa) e da Sara Della Moretta, sondriese, ha letteralmente polverizzato il record mondiale di velocità ‘microlight biposto’ con 323,31 km/h sui 15 km. In parole povere questo è il nuovo record mondiale di velocità per ultraleggeri. Il record precedente di 300,5 km/h apparteneva a uno Shark con motore speciale da 135 cv. In un secondo volo test è stata verificata la velocità minima di sostentamento fermata a 62 km/h, testata dal logger (lo strumento che certificava i dati per l’osservatore ufficiale del record dell’Aero Club d’Italia). Il velivolo (avevan volato due prototipi) era stato presentato lo scorso giovedì 16 luglio al punto ULM (ultraleggeri) dell’aeroporto Cappa di Casale , prodotto da Swiss excellence airplanes con sede a Lugano ma assemblato e collaudato in un grande capannone nella nostra città(entrata a lato della Statale). Tra i presenti allora l’assessore Daria Carmi, il presidente dell’Aero Club Giancarlo Panelli e eovviamente l’ing. Alberto Porto, Ceo di Swiss excellence airplanes e progettista dell’aereo. Per le sue caratteristiche di velocità ed eleganza lo avevamo ribattezzato la “Ferrari degli ultraleggeri”. Prezzo sui 190 mila euro, la prima vendita in Argentina a Mar de Plata. Siamo all’avanguardia. Ci dice Porro: “L’avionica è quanto di più moderno e avanzato propone il mercato integrando anche il pilota automatico, mentre il sistema di comunicazione si avvale di componenti Bose top di gamma. Le prestazioni del Risen aprono nuove vie per l’aviazione privata, sia per lo sport che gli affari”. Di serie il carrello retrattile, l’elica a passo variabile, i flap elettrici con computer di controllo, trim elettrico e paracadute balistico. La strumentazione è digitale touch. Giustamente soddisfatto giovedì l’ing. Porro ci ha dichiarato: «Questo record è solo l’inizio, spero di batterne altri alzandomi dall’aeroporto di Casale; io volevo fare il record a settembre al Cappa, ma poi per lungaggini burocratiche siamo arrivati a dicembre con rischio nebbia, da aggiungere che la pista di Casale non è ancora asfaltata, a Ozzano si». Una annotazione: sulla prima collina di fronte al punto ULM sorge la villa di Montalbano che era il buon ritiro dell’ing. Celestino Rosatelli progettista dei velivoli Fiat CR 32 e CR 42... Rimane sempre in vita un altro record mondiale casalese, quello, ottobre 1933, del pilota Guglielmo Cassinelli su idrocorsa: 629,39 km/h. Casale coi suoi voli storici, e con le eccellenze come gli Ultraleggeri continua ad entrare nella storia “azzurra”.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Roberto De Alessi

Roberto De Alessi
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!