Articolo »

  • 14 novembre 2025
  • Rosignano Monferrato

A Rosignano Monferrato

Tartufo Film Festival con tanti big del cinema italiano

Dal 14 novembre

Alessio Boni. A Rosignano sabato 15 novembre

Il Tartufo Film Festival si terrà dal 14 al 16 novembre e il 27 gennaio nella suggestiva cornice dello storico Cinema Teatro Ideal di Rosignano Monferrato, con il coordinamento di Pier Ottavio Daniele.

Durante le giornate del festival sarà possibile partecipare a incontri, dibattiti e proiezioni con attori di primo piano della scena cinematografica italiana: Alessio Boni, Gigio Alberti e Alessandro Haber.

Dibattiti e proiezioni saranno al centro della rassegna. Sabato 29 novembre alle 10,30 sempre al teatro Ideal si terrà la tavola rotonda su tartufi, clima e tradizioni con la partecipazione di Luca Mercalli climatologo, giornalista scientifico e divulgatore, presidente della Società Meteorologa Italiana e Piercarlo Grimaldi già Magnifico Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, autore del volume “Di tartufi e di Masche” e curatore del dossier che ha portato la  “cerca” e la “cavatura” del tartufo in Italia al riconoscimento Unesco come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Durante l’evento verrà consegnato il riconoscimento di “Socio custode” ai componenti dell’Associazione Tartufai Valle Ghenza e si presenterà il progetto del filmato documentario “Valle Ghenza la tartufaia naturale del Monferrato”.

Venerdì 14 novembre alle 21 proiezione dei cortometraggi “Il tesoro nascosto” e “Paradis-e”. Il regista Gianni Miroglio presenterà “Il tesoro nascosto”, un cortometraggio dedicato al tartufo bianco che rende prestigioso il territorio monferrino, con un omaggio anche alla Casegrotta di Mombarone.

La colonna sonora è firmata da Paolo Conte, concepita come dialogo tra musica e voce narrante.

A seguire, “Paradis-e”, film documentario in cui Flavio Giacchero, insieme ai registi Luca Percivalle e Francesco Cusanno, si immerge nelle bellezze del paesaggio monferrino dopo il lockdown, alla ricerca del proprio “paradiso” tra natura e spiritualità, fino al Sacro Monte di Crea.

Durante la serata verrà assegnato il Premio “Tartufilm” a Michele Ricossa, rosignanese e tra i migliori professionisti italiani della color correction, vincitore di un Oscar per il miglior cortometraggio con una produzione made in Bollywood diretta da Gonsalves e di un David di Donatello con “Domenica sera” di Matteo Tortone.

Sabato 15 novembre alle 17 incontro con Alessio Boni e proiezione di “Enrico Piaggio, un sogno italiano”. Attore pluripremiato – tra cui Nastro d’Argento, Globo d’Oro, Premio Vittorio De Sica, Premio Farfalla d’Oro, Premio Flaiano, Premio Internazionale di Maratea e Tao Awards – Boni incontrerà il pubblico prima della proiezione del film.

Domenica 16 novembre alle 17 incontro con Gigio Alberti e proiezione del film “Mediterraneo”. Alberti interpreterà alcune letture prima della proiezione del film vincitore del Premio Oscar 1992.L’attore ha partecipato a oltre 50 film diretti da registi come Gabriele Salvatores, Cristina Comencini, Carlo Virzì, Lucio Pellegrini, Marco Bellocchio e molti altri.

Sabato 29 novembre alle 10.30 tavola rotonda su tartufi, clima e tradizioni. Interverranno: Luca Mercalli, climatologo, giornalista scientifico e divulgatore, presidente della Società Meteorologica Italiana. Piercarlo Grimaldi, già Magnifico Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, autore del volume “Di tartufi e di Masche” e curatore del dossier che ha portato la “cerca” e la “cavatura” del tartufo in Italia al riconoscimento UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Durante l’incontro verrà consegnato il riconoscimento di “Socio custode” ai componenti dell’Associazione Tartufai Valle Ghenza e sarà presentato il progetto del film documentario “Valle Ghenza: la tartufaia naturale del Monferrato”.

Lunedì 27 gennaio alle 17 incontro con Alessandro Haber e proiezione del film “In viaggio con Adele”Ingresso libero. Tutti gli appuntamenti del Tartufo Film Festival sono a ingresso gratuito. Al termine di ogni evento sarà offerto un aperitivo con i vini dei produttori di Rosignano Monferrato.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Emanuela Pastorelli

Emanuela Pastorelli
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!