Articolo »

Violento nubifragio in Valcerrina: paura e gravi danni. In azione gli spartineve per spalare la grandine

Spartineve in funzione nella notte tra domenica e lunedì a Cerrina per ripulire le strade dalla spessa coltre di grandine riversatasi violentemente nella prima serata di domenica durante un eccezionale nubifragio che si è abbattuto in particolar modo nel capoluogo e lungo l’insenatura del rio Garmontano fino a valle. Erano circa le 20 quando il cielo ha iniziato a farsi cupo ed il vento ad incalzare per trasformarsi, nell’arco di una mezz’ora, in un violentissimo nubifragio che nel paese non annovera simili precedenti. La violenza del fenomeno atmosferico è stata impressionante, la visibilità ridotta a pochi metri e oltre, solo grigio annebbiato e turbolento. Piante ripiegate a terra, coltivi frantumati, alberi da frutta e orti completamente ripuliti e spazzati via di tutta la vegetazione. Danneggiati anche i vigneti di Perosio. Anche nel Moncalvese il maltempo ha lasciato il segno. «Credevo fosse giunta la fine del mondo» è uno dei commenti diffusi in rete nella serata di domenica scorsa su Facebook, il noto social network che è stato il primo mezzo di diffusione degli innumerevoli danni provocati dalla violenta grandinata abbattutasi nella serata di domenica. Ai commenti hanno fatto seguito immagini di scenari quasi apocalittici che hanno riguardato in particolare il Comune di Penango, vero centro della tempesta abbattutasi con grande enfasi nel moncalvese. Un fortissimo vento e una pioggia battente hanno martellato tutta l’area a partire dalle 20,30. A Penango e, ancor più, nella frazione Cioccaro, località vitivinicola e turistica fra le più conosciute e apprezzate della zona, la pioggia si è presto tramutata in grandine, tanto copiosa e ghiacciata che ancora nel primo pomeriggio di ieri, lunedì, molti blocchi di chicchi gelati non si erano ancora sciolti nella vallata fra Penango e località Cantoglio. In quest’ultima borgata il vento ha fortemente danneggiato un capannone scoperchiandolo. Ma in tutta l’area colpita dalla grandinata le strade, nella mattinata di lunedì, si sono presentate ricoperte dai detriti di coppi e tegole cadute e frantumate, oltre che di rami risucchiati dal turbine di vento che ha accompagnato tutto il temporale.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Valentino Veglio

Valentino Veglio
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!